Papa+Francesco%3A+Pace+nel+Mediterraneo+al+via+l%E2%80%99assemblea+della+CEI
lalucedimaria
/papa-francesco-plenaria-cei-20-maggio/amp/
Notizie

Papa Francesco: Pace nel Mediterraneo al via l’assemblea della CEI

L’assemblea plenaria della CEI aperta da Papa Francesco

20 maggio, Papa Francesco presiede alla prima riunione della plenaria della CEI

papa vescovi gettyimages

I nuovi missionari e la pace nel Mediterraneo fra i temi degli incontri.

L’apertura dei lavori

Il 20 maggio, Papa Francesco ha aperto i lavori dell’assemblea plenaria della CEI, l’assemblea dei vescovi italiani. Fra le tematiche che verranno affrontate, un’attenzione particolare sarà posta ai nuovi strumenti per la nuova evangelizzazione, in particolare quella missionaria.

Durante un intervento pubblico, nel pomeriggio, Francesco, nell’aula del Sinodo, ha dato il via a questa tre giorni di lavori. Martedì 21 sarà la volta del card. Bussetti, presidente della CEI. I temi del giorno porteranno anche ad un momento di riflessione, in cerca di una soluzione, per la pace nel Mediterraneo, e per sottoscrivere a pieno la Linea di Tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nella chiesa.

La riflessione sulla pace nel Mediterraneo è stata scelta fra gli argomenti, anche in occasione dell’incontro civile che si terrà a Bari dal 19 al 23 febbraio 2020.

Cos’è la CEI

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è l’assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2017 è presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve. Essa nasce a Firenze l’8 gennaio 1952 sotto forma di assemblea dei presidenti delle conferenze episcopali delle regioni conciliari italiane. A differenza delle conferenze episcopali degli altri Paesi, quella italiana è l’unica il cui presidente non viene eletto dai membri ma è nominato personalmente dal papa.

È un organismo che assume rilievo particolare nei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, ovvero nei rapporti tra politici membri delle istituzioni italiane e vescovi cattolici italiani.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa