Papa+Francesco%3A+%26%238220%3BPregare+significa+lasciarsi+meravigliare+da+Dio%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-pregare-significa-lasciarsi-meravigliare-dio/amp/
Il Vangelo del Giorno

Papa Francesco: “Pregare significa lasciarsi meravigliare da Dio”

La preghiera è innanzitutto ascolto di Dio silenzio, relazione profonda con lui che ci immerge nella sua grazia.

La settimana scorsa Papa Francesco aveva proclamato durante l’Udienza Generale in Piazza San Pietro il suo dispiacere per la perdita di concentrazione dei fedeli durante la Santa Messa. Quindi bacchettando quelli (sacerdoti o semplici fedeli) che prestavano più attenzione al proprio smartphone che alla Messa in se, ha dichiarato di voler aprire un percorso di catechesi sulla Messa che riconduca i fedeli a quella conoscenza del significato del Sacramento dell’Eucaristia che fino a qualche tempo fa li portava a concentrarsi sull’incontro con Dio.

Nella prima Udienza Generale dedicata alla catechesi sulla Messa, Papa Francesco spiega l’essenza primaria del Sacramento dell’Eucaristia: “Per comprendere la bellezza della celebrazione eucaristica desidero iniziare con un aspetto molto semplice: la Messa è preghiera, anzi, è la preghiera per eccellenza, la più alta, la più sublime, e nello stesso tempo la più ‘concreta’. Infatti è l’incontro d’amore con Dio mediante la sua parola e il corpo e sangue di Gesù”.

Passando, quindi, alla natura della preghiera il pontefice ha detto che questa è innanzitutto silenzio e ascolto che poi diventa relazione grazie al dialogo con Dio. Proprio per la sua essenza profonda di relazione intima con il Signore la preghiera non può essere ripetuta senza intenzione: “Pregare non è ripetere a pappagallo delle frasi, è essere umili, riconoscersi figli, riposare nel Padre, fidarsi di Lui”.

Il primo passo per riuscirci è quello di diventare umili, disimparare quello che si crede di aver compreso e tornare allo stadio di un bambino che si approccia per la prima volta con il mondo, recuperare la sua ingenuità e imparare nuovamente a meravigliarsi, per questo Papa Francesco chiede ai presenti: “Nella nostra relazione con il Signore, nella preghiera, ci lasciamo meravigliare? O pensiamo che la preghiera è parlare a Dio come fanno i pappagalli?” ed infine dice: “Perché l’incontro con il Signore è un incontro vivo, non è un incontro di museo, e noi andiamo alla Messa, non al museo, andiamo all’incontro vivo con il Signore”.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa