Papa+Francesco%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+un+filo+che+ci+unisce+sempre+col+Padre
lalucedimaria
/papa-francesco-pregheira-unione-dio-davide-udienza/amp/
Notizie

Papa Francesco: c’è un filo che ci unisce sempre col Padre

Un monito forte è quello lanciato da Papa Francesco durante l’udienza generale in streaming di oggi: “La preghiera ci dà nobiltà”.

(Getty Images)

Papa Francesco ci invita, quasi, a fare un esame di coscienza, a guardare alla nostra esistenza di peccatori che, però, vogliono ricongiungersi a Dio.

Papa Francesco: “Tutti gli uomini peccano”

Il peccato: è qualcosa che ci cammina accanto, che ci tenta in continuazione e che ci fa allontanare da Dio. “Tutti gli uomini peccano spesso di incoerenza, ma la preghiera dà unità. Il Signore è il vero Compagno di cammino dell’uomo” – ha detto Papa Francesco durante l’udienza di questa mattina trasmessa, ancora, via streaming dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico.

In questa sua ultima udienza prima dell’estate, Francesco ci parla di Davide: “Lui è il santo ma anche peccatore. Davide santo, prega; Davide peccatore, prega; Davide perseguitato, prega; Davide persecutore, prega; Davide vittima, prega. Anche Davide carnefice, prega. Questo è il filo rosso della sua vita. Un uomo di preghiera.

Quella è la voce che non si spegne mai: che assuma i toni del giubilo, o quelli del lamento, è sempre la stessa preghiera, solo la melodia cambia”.

“La preghiera è quel filo che ci unisce a Dio”

Il Santo Padre ci pone davanti questa figura per farci comprendere a meglio come la preghiera abbia nobilitato anche l’uomo peccatore: “La preghiera ci dà nobiltà: essa è in grado di assicurare la relazione con Dio, che è il vero Compagno di cammino dell’uomo, in mezzo alle mille traversie della vita, buone o cattive: ma sempre la preghiera […] Quelle mani piagate di amore, e le uniche mani sicure che noi abbiamo”.

(Websource Archivio)

Papa Francesco: “Davide e la sua preghiera in Salmo”

Secondo la tradizione, la preghiera di Davide si è poi tramutata anche in Salmi e, grazie a lui, tutti i Salmi sono stati posto per iscritto: “[…] La preghiera nasce proprio da lì: dalla convinzione che la vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia, la musica, la gratitudine, la lode, oppure il lamento, la supplica. Davide riuscirà a essere all’altezza del suo sogno di essere un buon pastore, altre volte meno” – conclude Francesco.

Il Santo Padre ci esorta alla preghiera, soprattutto a quella preghiera intima e confidenziale con Dio. Perché quel filo che a lui ci lega, mai sia spezzato dal peccato.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

23 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa