Un monito forte è quello lanciato da Papa Francesco durante l’udienza generale in streaming di oggi: “La preghiera ci dà nobiltà”.
Papa Francesco ci invita, quasi, a fare un esame di coscienza, a guardare alla nostra esistenza di peccatori che, però, vogliono ricongiungersi a Dio.
Il peccato: è qualcosa che ci cammina accanto, che ci tenta in continuazione e che ci fa allontanare da Dio. “Tutti gli uomini peccano spesso di incoerenza, ma la preghiera dà unità. Il Signore è il vero Compagno di cammino dell’uomo” – ha detto Papa Francesco durante l’udienza di questa mattina trasmessa, ancora, via streaming dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico.
In questa sua ultima udienza prima dell’estate, Francesco ci parla di Davide: “Lui è il santo ma anche peccatore. Davide santo, prega; Davide peccatore, prega; Davide perseguitato, prega; Davide persecutore, prega; Davide vittima, prega. Anche Davide carnefice, prega. Questo è il filo rosso della sua vita. Un uomo di preghiera.
Quella è la voce che non si spegne mai: che assuma i toni del giubilo, o quelli del lamento, è sempre la stessa preghiera, solo la melodia cambia”.
Il Santo Padre ci pone davanti questa figura per farci comprendere a meglio come la preghiera abbia nobilitato anche l’uomo peccatore: “La preghiera ci dà nobiltà: essa è in grado di assicurare la relazione con Dio, che è il vero Compagno di cammino dell’uomo, in mezzo alle mille traversie della vita, buone o cattive: ma sempre la preghiera […] Quelle mani piagate di amore, e le uniche mani sicure che noi abbiamo”.
Secondo la tradizione, la preghiera di Davide si è poi tramutata anche in Salmi e, grazie a lui, tutti i Salmi sono stati posto per iscritto: “[…] La preghiera nasce proprio da lì: dalla convinzione che la vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia, la musica, la gratitudine, la lode, oppure il lamento, la supplica. Davide riuscirà a essere all’altezza del suo sogno di essere un buon pastore, altre volte meno” – conclude Francesco.
Il Santo Padre ci esorta alla preghiera, soprattutto a quella preghiera intima e confidenziale con Dio. Perché quel filo che a lui ci lega, mai sia spezzato dal peccato.
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: vaticannews.va
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…
È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…
L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…
Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…