Il+monito+del+Papa%3A+%E2%80%9CLa+preghiera+bussa+alla+porta+del+nostro+cuore%E2%80%9D+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/papa-francesco-preghiera-porte-cuore/amp/
Discorsi del Papa

Il monito del Papa: “La preghiera bussa alla porta del nostro cuore” – Video

Papa Francesco, durante l’udienza settimanale del mercoledì, ritorna sul tema dell’essere “cristiani coraggiosi”.

“Un cristiano che sappia difendere anche il suo cuore”. Con queste parole, Papa Francesco ci accompagna a riflettere sul nostro essere veri cristiani.

Papa Francesco: “Non siamo cristiani di facciata”

Essere cristiani non di facciata o per piacere e farci vedere dagli altri, ma essere cristiani per entrare in pieno rapporto e confidenza con Dio. Questo è stato il monito di Papa Francesco, durante l’udienza di ieri, nell’aula Paolo VI davanti ad un numero contingentato di fedeli, nel pieno rispetto delle norme anti Covid.

Quanto bisogno abbiamo noi di credenti, di cristiani zelanti, che agiscano davanti a persone che hanno responsabilità dirigenziale con il coraggio di Elia, per dire: “Questo non va fatto! Questo è un assassinio!” – dice, con forza, Francesco.

“Come preghiamo Dio?”

Ma l’attenzione del Pontefice è posta anche sul modo con cui ogni cristiano prega, sul modo con cui ogni cristiano parla e si rivolge a Dio Padre: “La preghiera non è un rinchiudersi con il Signore per truccarsi l’anima: no, questo non è preghiera.

Questa è finta di preghiera. La preghiera è un confronto con Dio e un lasciarsi inviare a servire i fratelli. Il banco di prova della preghiera è l’amore concreto per il prossimo”.

photo Getty Images

Papa Francesco: “La preghiera bussa alla porta del nostro cuore”

L’amore per il prossimo, il confronto con Dio, l’essere come Elia, il profeta che parlava con Dio e da lui sapeva sempre cosa fare: “La fede di Elia sembra conoscere un progresso fino a raggiungere il suo culmine nell’esperienza sul monte Oreb quando Dio si manifesta a lui non in una tempesta impetuosa o in un terremoto, ma nel mormorio di un vento leggero […]

È allora che la preghiera verrà e busserà alla porta del nostro cuore […] La preghiera è così: lasciarsi portare da Dio e lasciarsi anche bastonare da situazioni brutte e anche dalle tentazioni” – conclude il Santo Padre.

Pregare, parlare, confrontarsi, chiedere consiglio ed aiuto a Dio: questo è il vero sentirsi ed essere cristiani.

Fonte: vaticannews.va

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

16 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

23 ore fa