Papa+Francesco%3A+%26%238220%3BProvo+tristezza+quando+vedo+i+fedeli+con+i+telefonini+a+Messa%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-provo-tristezza-vedo-fedeli-telefonini-messa/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: “Provo tristezza quando vedo i fedeli con i telefonini a Messa”

Durante l’udienza generale in Piazza San Pietro di mercoledì dedicata alla riscoperta del valore dell’Eucaristia e della Santa Messa, Papa Bergoglio ha voluto ricordare ai presenti che la celebrazione eucaristica è il momento più importante nella vita di ogni cristiano. Nel farlo il pontefice ha lanciato un messaggio molto importante contro la nuova moda delle foto e degli smartphone in ogni occasione.

Papa Francesco ha chiesto ai fedeli presenti di porsi alcune domande e di porre maggiore attenzione a come i propri figli stanno approcciandosi alla Chiesa ed alla religione: “Per esempio, perché si fa il segno della croce e l’atto penitenziale all’inizio della Messa? Voi avete visto come i bambini si fanno il segno della croce: non sai cosa fanno, un segno della croce, o un disegno… Insegnare ai bambini a fare bene il segno della croce, così inizia la messa, inizia la vita, inizia la giornata, con la croce siamo redenti. Guardate i bambini e insegnate loro bene a fare il segno della croce”.

Questo dettaglio potrebbe sembrare a molti insignificante, ma da la misura di come vengano presi con leggerezza anche gli aspetti più importanti della vita, ed ecco che arriva la stoccata ai fedeli social: “Oppure, perché a un certo punto il sacerdote che presiede la celebrazione dice: ‘In alto i nostri cuori?’. Non dice ‘in alto i nostri telefonini per prendere la fotografia’, no! È una cosa brutta, a me da tanta tristezza quando celebro qui in piazza o in Basilica e vedo tanti telefonini alzati, non solo fedeli, anche preti e vescovi! Ma per favore! La messa non uno spettacolo, è andare incontro alla passione e alla risurrezione del Signore: per questo il sacerdote dice: in alto i nostri cuori. Cosa vuol dire? Mi raccomando, ricordatevi: niente telefonini”.

Il Santo Padre fa notare come si sia perso il senso ed il rispetto per quello che la Santa Messa e L’Eucaristia rappresentano, dato che in quel momento non si è semplicemente in presenza del sacerdote, ma anche e soprattutto in presenza di Dio. A queste persone che non danno importanza alla presenza di Dio nell’Eucaristia dice: “Se oggi venisse qui il Presidente della Repubblica o qualche persona molto importante del mondo sicuro che tutti saremmo vicini a lui e vorremmo salutarlo, ma pensate che quando andiamo a messa lì c’è il Signore e tu sei distratto, ti giri? È il Signore. ‘Eh, padre che le messe sono noiose’, ‘quello che dice il Signore è noioso?’, ‘no, le messe no, i preti’, ‘ah, che si convertano i preti! ma è il Signore lì!’”.

Aver preso coscienza di questa leggerezza e di questo disinteresse nei confronti del Signore e dei suoi sacramenti ha convinto Papa Bergoglio della necessità di affrontare una nuova catechesi sul cuore della fede cristiana, ovvero sull’Eucaristia. Il pontefice sottolinea come vivere in maniera corretta i sacramenti è una parte fondamentale della nostra fede e che il rafforzamento della stessa passa proprio dalla riscoperta dei valori fondanti del cristianesimo, poiché conclude: “La domanda dell’apostolo san Tommaso, di poter vedere e toccare le ferite dei chiodi nel corpo di Gesù, è il desiderio di potere in qualche modo “toccare” Dio per credergli. Ciò che San Tommaso chiede al Signore è quello di cui noi tutti abbiamo bisogno: vederlo e toccarlo per poterlo riconoscere. I Sacramenti vengono incontro a questa esigenza umana. I Sacramenti, e la celebrazione eucaristica in modo particolare, sono i segni dell’amore di Dio, le vie privilegiate per incontrarci con Lui”.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 5 Aprile 2025: “Ti affido i miei dolori”

“Ti affido i miei dolori”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

54 minuti fa
  • Preghiere

5 aprile: la Madonna di Gibilmanna salva la nave dal terribile naufragio

La Madonna di Gibilmanna è legata a una nave salvatasi miracolosamente dal naufragio. Quello che…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché è raccomandato partecipare alla Messa: dieci buoni motivi per farlo

La Santa Messa è il momento più importante per la vita di un cristiano: Gesù…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Il copricapo di Benedetto XVI: qual è la sua storia?

Il copricapo di Benedetto XVI è tra i più curiosi e della tradizione papale. La…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 5 aprile è San Vincenzo Ferrer: predicatore capace di infuocare i cuori

Grande predicatore, san Vincenzo Ferrer è stato un sacerdote domenicano che seguendo lo stile del…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 5 aprile 2025: Gv 7,40-53 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 5 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa