Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CQueste+sono+le+quattro+qualit%C3%A0+del+buon+cristiano%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-quattro-qualita-buon-cristiano/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: “Queste sono le quattro qualità del buon cristiano”

L’udienza del mercoledì mattina

Papa Francesco in una piazza S.Pietro affollata.

udienza papa francesco gettyimages

L’attenzione del santo Padre sul “Buon Cristiano”.

La catechesi sugli Apostoli

Continuano le catechesi di papa Francesco dagli Atti degli Apostoli durante l’udienza del mercoledì in piazza S.Pietro.

Oggi, in una piazza gremita di oltre 13mila fedeli, papa Francesco è ritornato sugli avvenimenti successi dopo la discesa dello Spirito Santo: “Furono ben 3mila le persone che, dopo la Pentecoste, entrarono a far parte della nuova comunità di credenti cristiani, stupiti ed innamorati delle parole degli apostoli e dalla loro evangelizzazione. Questa è stata la prima vera e straordinaria manifestazione di Cristo che vive in ognuno di noi, sin dall’origine dei tempi”.

Cosa raccontano gli Atti degli Apostoli

Papa Francesco ha esortato tutti alla lettura degli Atti degli Apostoli: “Il racconto degli Atti degli Apostoli ci permette di guardare dentro le mura di quella casa dove si è riunita la prima famiglia cristiana, quella famiglia che, poi, si è propagata per tutto il mondo. Gli apostoli vivono in un modo ben preciso: sono perseveranti negli insegnamenti del Maestro, nella comunione, nello spezzare il pane, nelle preghiere. Queste sono le quattro qualità del buon cristiano”.

Il buon cristiano

Papa Francesco afferma che “il buon cristiano è colui che ha alti rapporti interpersonali attraverso la comunione dei beni materiali e spirituali, è colui che fa memoria del Signore avvicinandosi all’Eucarestia, è colui che prega e si comporta da buon cristiano”.

Gli Atti degli Apostoli ci ricordano che il Signore farà crescere sempre la sua comunità, una comunità di credenti nella piena alleanza con lo Spirito Santo, mandato dal Padre a guidare ognuno di noi. Preghiamo lo Spirito Santo, impariamo ad invocarlo, perché faccia delle nostre comunità luoghi in cui si accolgono le persone, si praticano opere di carità e misericordia, luoghi in cui la liturgia sia il vero momento di incontro con Dio” – ha concluso papa Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

 

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa