Come+vivere+secondo+la+Parola+di+Dio%2C+ce+lo+dice+il+Papa
lalucedimaria
/papa-francesco-saggezza-parola-dio/amp/
Notizie

Come vivere secondo la Parola di Dio, ce lo dice il Papa

Gesù ci indica la strada per vivere nella saggezza e nella perseveranza. Papa Francesco ci indica, attraverso il Vangelo, cosa ha detto il Signore.

photo Getty Images

“Può forse un cieco guidare un altro cieco?”: con questo brano del Vangelo, Papa Francesco ci illustra come le parole di Gesù siano la nostra guida.

Papa Francesco: “Comprendere e vivere nella saggezza”

Vivere nella saggezza e nella perseveranza alla parola di Dio, fa di noi buoni cristiani. Papa Francesco ci indica come, attraverso le parabole di Gesù, è possibile seguire il Maestro: “Con l’interrogativo: «Può forse un cieco guidare un altro cieco?», egli vuole sottolineare che una guida non può essere cieca, ma deve vedere bene, cioè deve possedere la saggezza per guidare con saggezza, altrimenti rischia di causare dei danni alle persone che a lei si affidano”.

L’attenzione verso chi ha ruoli educativi

Gesù ci fa porre l’attenzione verso coloro che hanno incarichi educativi, affinché non si allontanino mai dalla retta via: “Gesù richiama così l’attenzione di quanti hanno responsabilità educative o di comando: i pastori d’anime, le autorità pubbliche, i legislatori, i maestri, i genitori, esortandoli ad essere consapevoli del loro ruolo delicato e a discernere sempre la strada giusta sulla quale condurre le persone.

E Gesù prende in prestito una espressione sapienziale per indicare se stesso come modello di maestro e guida da seguire: «Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro». Un invito a seguire il suo esempio e il suo insegnamento per essere guide sicure e sagge”.

Papa Francesco: “Impariamo a conoscere”

Tante volte, lo sappiamo tutti, è più facile o comodo scorgere e condannare i difetti e i peccati altrui, senza riuscire a vedere i propri con altrettanta lucidità. Noi sempre nascondiamo i nostri difetti, li nascondiamo anche a noi stessi; invece, è facile vedere i difetti altrui. La tentazione è quella di essere indulgenti con se stessi e duri con gli altri.

È sempre utile aiutare il prossimo con saggi consigli, ma mentre osserviamo e correggiamo i difetti del nostro prossimo, dobbiamo essere consapevoli anche noi di avere dei difetti” – ci indica il Papa.

Impariamo a conoscere le cose, impariamo a conoscere la Parola di Dio e vivremo la nostra vita in saggezza e perseveranza.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: w2.vatican.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa