Papa+Francesco%3A+%26%238220%3BPreparare%2C+discernere%2C+diminuire%26%238221%3B+questo+%C3%A8+Giovanni+Battista
lalucedimaria
/papa-francesco-san-giovanni-battista/amp/
Notizie

Papa Francesco: “Preparare, discernere, diminuire” questo è Giovanni Battista

L’esperienza spirituale di San Giovanni Battista è racchiusa, come ci insegna Papa Francesco, in tre verbi molto espressivi: “Preparare, discernere, diminuire”.

L’insegnamento che Papa Francesco ci offre in merito alla figura del precursore di Cristo, nasce da una delle sue prime omelie nella Chiesa di Santa Marta. Il Pontefice, in quell’occasione invitò tutti i fedeli a riflettere su un trinomio, che rappresenta un po’ il paradigma della vocazione di ogni cristiano. L’esperienza spirituale di San Giovanni il Battista è racchiusa in tre verbi fortemente espressivi: “Preparare, discernere, diminuire”.

Papa Francesco: “Giovanni Battista preparò la strada”

Il primo verbo con il quale il Pontefice ha presentato la figura del Battista è “preparare”. Attraverso questa espressione, Papa Francesco vuole farci notare come il lavoro di San Giovanni fu principalmente quello di “preparare, senza prendere niente per sé”. Com’è noto, la sua fama era molto riconosciuta tra i popoli. Il Battista era una figura che, con la sua forte personalità, “arrivava al cuore”. Eppure, se anch’egli ebbe “la tentazione di credere che fosse importante, non vi cadde mai”. Dunque, ci ricorda il Pontefice, il primo compito del Battista fu quello di “Preparare il cuore del popolo per l’incontro col Signore“.

“Colui è l’Agnello di Dio”

Si fa dunque strada il secondo verbo che incarna l’esperienza spirituale di San Giovanni: “discernere”. Se, nella fase di “preparazione”, il Battista diceva “Dietro di me, viene uno…”, in questa fase di discernimento, Giovanni dice “Davanti a me…è questo”. Cosa significa? Il Battista apre gli occhi e i cuori della gente, perché in questa sua “seconda vocazione”, egli ha saputo discernere, tra tanta gente buona, chi fosse il Cristo. Come ci ricorda il Papa, San Giovanni fu “aiutato” dallo Spirito Santo, in questa fase e, grazie a questo aiuto, egli poté dunque dire: “È questo. Questo è l’Agnello di Dio, quello che toglie i peccati dal mondo”.

La tappa più difficile di San Giovanni

Il terzo paradigma è invece presentato dal Pontefice, introducendo la fase più difficile della vita di San Giovanni. La terza delle “vocazioni” del Santo fu quella di “diminuire”. Dopo aver presentato il Cristo, Giovanni Battista iniziò dunque ad “abbassarsi”, a diminuire, affinché crescesse il Signore, “fino ad annientare sé stesso”. La difficoltà di cui parla il Pontefice risale ai tempi del carcere, dove fu rinchiuso per un “capriccio”. All’interno della cella, San Giovanni soffrì anche il buio del suo cuore, un buio causato dai dubbi, tanto da chiedere ai discepoli di andare da Gesù per domandargli “Ma sei tu davvero o dobbiamo aspettare un altro?”.

La vocazione di ogni cristiano

Papa Francesco ha voluto chiudere la sua riflessione pensando a quanto sia importante ricollegare questi paradigmi alla vocazione di ogni cristiano. Difatti, ogni cristiano non annunzia sé stesso, ma annunzia un altro, il Cristo.

San Giovanni Battista (websource)

Allo stesso tempo, ogni cristiano deve saper discernere la verità e la via da ciò che sembra verità, ma in realtà non lo è. Infine ogni cristiano deve essere capace di “abbassare” sé stesso, per far crescere, nei cuori dei fratelli, il Signore.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

6 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

8 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

12 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

14 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

19 ore fa