Come+fare+un+corretto+esame+di+coscienza+ogni+giorno
lalucedimaria
/papa-francesco-soldi-ricchezza-dio/amp/
Notizie

Come fare un corretto esame di coscienza ogni giorno

Ogni giorno, ognuno di noi dovrebbe fare un esame di coscienza. Papa Francesco ci spiega come fare questo gesto ogni volta.

(Getty Images)

“Un esame di coscienza fatto da tutti, anche da noi sacerdoti”: con queste parole, Papa Francesco ci spiega l’importanza.

Papa Francesco: “L’esame di coscienza”

Come fare un esame di coscienza? Il Santo Padre ci spiega come: “Un esame di coscienza chiesto a ogni cristiano e in particolare ai sacerdoti: è Dio il mio Signore oppure il mio cuore è attaccato ai soldi? Gesù caccia i mercanti dal tempio.

Si tratta di un gesto molto definitivo. La Chiesa ci fa riflettere sulle cose finali, le cose definitive, e ci suggerisce gesti definitivi, sia di Gesù, sia presi dal libro dell’Apocalisse, per aiutarci a guardare al di là, a quello che ci aspetta, alla patria definitiva”.

I due signori: Dio e il denaro

Del resto nel Vangelo viene addirittura conferito ai soldi lo stato di signori. È proprio Gesù a farlo quando dice: “Non si può servire due signori, due padroni”». E quali sono i due padroni? Dio e il denaro, sono loro i due signori. Il denaro, quindi, è l’anti-Signore. Ma l’uomo ha la libertà di scegliere fra questi due signori. E perciò Gesù prende la frusta e incomincia a fare la pulizia del tempio” – ha spiegato Francesco.

Papa Francesco: “Facciamo scelte coraggiose”

Il denaro è il signore che può rovinare la nostra vita e ci può condurre a finire la nostra vita male, anche senza felicità, senza la gioia di servire il vero Signore, che è l’unico capace di darci la vera gioia. Ma tutto questo deriva da una scelta, da una scelta personale. Perciò Gesù, in questo gesto definitivo, è come se dicesse a ognuno di noi: «Com’è il tuo atteggiamento con i soldi?

Cosa fai con i soldi? Come è il mio cuore? È attaccato ai soldi? Sono curioso di vedere quanto interesse mi ha dato il conto o non mi preoccupo? È triste vedere un sacerdote che arriva alla fine della sua vita, è in agonia, è in coma, e vedere i nipoti come avvoltoi lì, che guardano cosa possono prendere. Ecco allora il vero esame di coscienza: “Signore, Tu sei il mio Signore” – ha concluso il Pontefice.

Il monito finale di Francesco è uno: siamo coraggiosi, facciamo delle scelte concrete!

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: w2.vatican.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

42 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

11 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

21 ore fa