La gratitudine esprime la “certezza di essere amati” e rende “figli” e “fratelli dell’amore”. Lo ha detto papa Francesco nell’ultima udienza generale dell’anno, ispirata al Vangelo dei dieci lebbrosi guariti (Lc 17,11-19).
Nonostante “l’emarginazione sociale” e “religiosa” che i lebbrosi pativano, Gesù “va oltre i limiti imposti dalle leggi e tocca il malato, lo abbraccia, lo guarisce”.
Una volta ascoltato il loro “grido di pietà”, Gesù manda i dieci dai sacerdoti: i lebbrosi “si fidano” e, tornando, “guariscono tutti”. Soltanto uno, però, “prima di andare dai sacerdoti, torna indietro a ringraziare Gesù e a lodare Dio per la grazia ricevuta”. Quell’unico lebbroso grato è un “samaritano”, un “eretico”, per i giudei del tempo, ha osservato il Pontefice.
Ogni preghiera, ha aggiunto, implica un “ringraziamento”, che consiste sempre nel “riconoscersi preceduti dalla grazia”. “Siamo stati pensati prima che imparassimo a pensare; siamo stati amati prima che imparassimo ad amare; siamo stati desiderati prima che nel nostro cuore spuntasse un desiderio”, ha spiegato il Santo Padre.
Nonostante “tante volte dimentichiamo di dire grazie”, per i “cristiani il rendimento di grazie ha dato il nome al Sacramento più essenziale che ci sia: l’Eucaristia”. Inoltre, essi “benedicono Dio per il dono della vita”: infatti “tutti nasciamo perché qualcuno ha desiderato per noi la vita. E questo è solo il primo di una lunga serie di debiti che contraiamo vivendo”.
La gratitudine è un moto dell’animo che può nascere solo quando una persona inizia a guardarci “con occhi puri, gratuitamente. Spesso – ha detto il Papa – si tratta di educatori, catechisti, persone che hanno svolto il loro ruolo oltre la misura richiesta dal dovere. E hanno fatto sorgere in noi la gratitudine”.
Tornando a commentare il Vangelo oggetto della catechesi, Francesco ha osservato come tutti i lebbrosi fossero ovviamente “felici per la guarigione”. Soltanto uno di loro, però, oltre che per la guarigione, “si rallegra per l’avvenuto incontro con Gesù. Non solo è liberato dal male, ma possiede ora anche la certezza di essere amato”.
Il “nocciolo” della questione è proprio qui: “quando ringrazi esprimi la certezza d’essere amato”. Si scopre che l’amore è “la forza che regge il mondo”. Come scriveva Dante, l’amore è ciò «che move il sole e l’altre stelle» (Paradiso, XXXIII, 145).
Da “viandanti errabondi che vagano qua e là”, troviamo una “dimora” in Cristo. Mentre “il demonio, dopo averci illusi, ci lascia sempre tristi e soli”, l’incontro con Cristo, porta sempre “gioia”. Se si diventa “portatori di gratitudine, anche il mondo diventa migliore, magari anche solo di poco, ma è ciò che basta per trasmettergli un po’ di speranza”.
Bergoglio ha concluso, citando San Paolo: «Pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie: questa, infatti, è volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi. Non spegnete lo Spirito» (1Ts 5,17-19). “Non spegnere lo Spirito che abbiamo dentro che ci porta alla gratitudine” è davvero un “bel programma di vita”, ha commentato infine il Papa.
Luca Marcolivio
Proveniente da una famiglia piena di Santi, anche Santa Margherita d'Ungheria arriva alla santità, da…
Meditiamo il Vangelo del 18 Gennaio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Accoglimi tra le tue braccia”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…
Arriva in Italia il musical "Bernadette de Lourdes" che debutta a Roma da dove parte…
Durante la guerra, la Madonna di Pontmain appare a quattro bambini, vestita di stelle e…