Lo sport va protetto da “manipolazioni” e “sfruttamento commerciale”, sradicando il “cancro della corruzione”, ma puntando a mantenerne soltanto la “genuinità”. Così il Papa incontrando in Aula Paolo VI i partecipanti all’incontro su sport e fede promosso fino a venerdì in Vaticano dal Pontificio Consiglio della Cultura e dedicato al tema: “Lo sport al servizio dell’umanità”. Presenti il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del dicastero vaticano organizzatore dell’evento assieme ad Allianz, il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, il presidente del Comitato olimpico internazionale, Thomas Bach, ed esponenti delle religioni di tutto il mondo, tra cui l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby. Al suo arrivo, il Pontefice ha salutato le numerose personalità presenti, tra cui il sindaco di Roma, Virginia Raggi. Il servizio diGiada Aquilino:
Mantenere la “genuinità” dello sport, proteggendolo da “manipolazioni” e “sfruttamento commerciale”. Il Papa parla ai 7 mila presenti in Aula Paolo VI, dopo l’esibizione di sportivi di varie discipline: sei di loro hanno esposto le lampade degli incontri interreligiosi di pace svoltisi ad Assisi ed hanno enunciato i principi etici dello sport, accompagnati dal pianista cinese Lang Lang. Ai rappresentanti dello sport e delle aziende che sponsorizzano i relativi eventi, Francesco ricorda un “compito” e insieme una “sfida”:
“Sarebbe triste, per lo sport e per l’umanità, se la gente non riuscisse più a confidare nella verità dei risultati sportivi, o se il cinismo e il disincanto prendessero il sopravvento sull’entusiasmo e sulla partecipazione gioiosa e disinteressata. Nello sport, come nella vita, è importante lottare per il risultato, ma giocare bene e con lealtà è ancora più importante. Non dimenticatevi, tutti non dobbiamo dimenticare, quella bella parola che si dice del vero sport: ‘sport amateur’”.
Il Pontefice ringrazia per gli sforzi nello “sradicare” ogni forma di corruzione e manipolazione, ricordando la campagna guidata dalle Nazioni Unite per lottare contro il “cancro della corruzione” in tutti gli ambiti della società:
“Quando le persone lottano per creare una società più giusta e trasparente, collaborano con l’opera di Dio. Anche noi, responsabili di diverse comunità religiose, vogliamo offrire il nostro contributo a tale impegno. Per quanto riguarda la Chiesa Cattolica, essa è impegnata nel mondo dello sport per portare la gioia del Vangelo, l’amore inclusivo e incondizionato di Dio per tutti gli esseri umani”.
Le nostre tradizioni religiose, osserva il Papa, “condividono” l’impegno per assicurare il rispetto “della dignità di ogni essere umano”. D’altra parte lo sport – mette in luce – è un’attività umana di “grande valore”, capace di “arricchire” la vita delle persone, di cui possono fruire e gioire “uomini e donne di ogni nazione, etnia e appartenenza religiosa”. Inoltre “non è riservato agli atleti di grandi prestazioni”.
“C’è anche uno sport dilettantistico, amatoriale, ricreativo, non finalizzato alla competizione, ma che consente a tutti di migliorare la salute e il benessere, di imparare a lavorare in squadra, a saper vincere e anche a saper perdere”.
Francesco si compiace che le istituzioni mondiali abbiano preso a cuore “così coraggiosamente” il valore dell’inclusione, affinché i benefici siano veramente accessibili a tutti.
“Per questo è importante che tutti possano partecipare alle attività sportive, e sono contento che al centro della vostra attenzione in questi giorni ci sia l’impegno per assicurare che lo sport diventi sempre più inclusivo e che i suoi benefici siano veramente accessibili a tutti”.
Il Papa cita i recenti Giochi Olimpici e Paralimpici in Brasile, ricorda il movimento paralimpico e altre associazioni sportive “a sostegno delle persone con disabilità”, come Special Olympics, che hanno avuto un “ruolo decisivo” nell’aiutare il pubblico a riconoscere e ammirare le “straordinarie prestazioni” di atleti con diverse abilità e capacità. Questi eventi, sottolinea, regalano esperienze in cui risaltano in modo mirabile “la grandezza e la purezza del gesto sportivo”. Il pensiero di Francesco va anche ai “tanti bambini e ragazzi che vivono ai margini della società”, al loro “entusiasmo” quando giocano anche “con una palla sgonfia o fatta di stracci” alle periferie delle grandi città o nei piccoli paesi.
“Vorrei incoraggiare tutti – istituzioni, società sportive, realtà educative e sociali, comunità religiose – a lavorare insieme affinché questi bambini possano accedere allo sport in condizioni dignitose, specialmente quelli che ne sono esclusi a causa della povertà”.
Per questo saluta i fondatori della Homeless Cup e altre realtà che, attraverso lo sport, offrono ai più svantaggiati “una possibilità di sviluppo umano integrale”. Quindi l’auspicio finale è di “meglio esplorare” il bene che lo sport e la fede possono portare nelle nostre società, augurando a tutti di andare avanti, verso “un grande successo”. Così come, in apertura dell’evento, aveva ricordato anche il cardinale Gianfranco Ravasi:
“E’ possibile vedere negli atleti, liberi dalla degenerazione della corruzione, della prevaricazione illecita, dalle manipolazioni, anche un simbolo, un emblema dell’impegno di ogni persona, soprattutto per la platea immensa di ragazzi e ragazze, di giovani e di adulti che non solo seguono le imprese atletiche, ma si dedicano loro stessi all’attività sportiva. Gli sportivi, tutti, devono perciò diventare un modello per creare ponti sulle valli delle divisioni etniche, delle separazioni socio-culturali, delle opposizioni ideologiche”.
Concetti ripresi anche dall’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby:
“Sport brings us together, to meet one another across borders…
Lo sport ci fa incontrare, ci fa incontrare oltre le frontiere, ci insegna a competere tra amici, a rispettarci gli uni gli altri, anche quando viviamo una competizione. Molti non possono praticare lo sport perché non ne hanno la possibilità o a causa di pregiudizi o interessi. Ma noi tutti abbiamo la responsabilità di contribuire affinché i benefici dello sport possano essere condivisi”.
Il presidente del Comitato olimpico internazionale, Thomas Bach, aveva parlato tra l’altro dell’esperienza della squadra dei rifugiati ai Giochi olimpici, come esempio di inclusione. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, affermando di apprezzare la “leadership morale” e l’“impegno umanitario” del Pontefice, aveva messo in luce la forza della fede e dello sport “per il bene del mondo”, evocando il loro contributo per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dell’agenda 2020:
“Sports and faith can help us achieve…
Lo sport e la fede possono aiutarci a raggiungere queste finalità sostenendo i cambiamenti sociali e promuovendo la tolleranza, la comprensione e la pace”.
fonte: radiovaticana
Il famoso regista che si prepara a girare il film sulla Resurrezione di Gesù dà…
La fede in Dio ha rappresentato uno dei momenti chiave della letteratura italiana: Manzoni, tra…
Uno dei due sacerdoti che danno inizio all’Ottavario per l’Unità dei Cristiani, fonda anche due…
Si basa sul fondamento della fede il tema della Settimana di preghiera per l'unità dei…
L'Adorazione eucaristica dovrebbe essere un appuntamento immancabile per ogni cristiano, tanto è preziosa per la…
Proveniente da una famiglia piena di Santi, anche Santa Margherita d'Ungheria arriva alla santità, da…