Papa+Francesco+sul+volo+di+rientro+affronta+temi+caldi
lalucedimaria
/papa-francesco-sul-volo-di-rientro-affronta-temi-caldi/amp/
Notizie

Papa Francesco sul volo di rientro affronta temi caldi

Tornando dal Kazakhstan, a colloquio con i giornalisti, Francesco parla di eutanasia, Ucraina e si esprime in termini meravigliati sulla politica italiana.

La pace e la guerra ma anche la crisi valoriale e demografica dell’Occidente. Questi e molti altri i temi trattati da papa Francesco durante l’ultima conferenza stampa in aereo.

Il nodo del processo al cardinale Zen

All’inizio del suo viaggio in Kazakhstan, il Pontefice aveva parlato della sua disponibilità ad andare in Cina. Al momento di rientrare a Roma, è tornato sull’argomento offrendo ulteriori argomentazioni al suo punto di vista.

Sul volo di ritorno da Nur-Sultan, una giornalista francese ha domandato al Santo Padre se il processo a Hong Kong contro il cardinale Zen rappresenti una “violazione della libertà religiosa”. A riguardo, il Santo Padre ha affermato: “Non è facile capire la mentalità cinese, ma va rispettata, io rispetto sempre”.

Mentre la commissione per il dialogo sino-vaticano, presieduta dal cardinale Parolin sta proseguendo il suo lavoro e “si fanno passi avanti”, il Papa ha aggiunto: “Qualificare la Cina come antidemocratica io non me la sento, perché è un Paese così complesso”.

Il processo contro Zen è segno delle “limitazioni” che sussistono nel grande Paese asiatico, tuttavia, anche su questo terreno, è necessario avere “pazienza” e proseguire lungo la strada del “dialogo”.

Un altro governo ‘difficile’ con cui il Papa ha confermato un “dialogo” è quello del Nicaragua. “Io mi aspetto almeno che le suore di madre Teresa tornino”, ha detto Francesco con riferimento all’espulsione delle religiose. Al tempo stesso, però, la cacciata del nunzio apostolico da Managua sono “cose sono difficili da capire e anche da ingoiare”, ha aggiunto.

Lecito mandare armi all’Ucraina?

Dopo essersi rallegrato per il livello di civiltà e di sviluppo riscontrati nei giorni scorsi in Kazakhstan, sollecitato da una domanda sulla liceità dell’invio di armi in Ucraina, il Santo Padre ha spiegato che occorre fare una chiara distinzione. Ciò è accettabile nella misura in cui “difendersi è non solo lecito, ma anche una espressione di amore alla Patria”.

Questo “diritto alla difesa” è però da usare “quando è necessario”. Pertanto, in Ucraina, come altrove (il Papa ha ricordato le guerre dimenticate come quelle nel Corno d’Africa, in Mozambico, in Myanmar e, soprattutto in Siria), sarebbe “immorale” inviare armi “con l’intenzione di provocare più guerra o di vendere le armi o di scartare quelle armi che a me non servono più”.

Una giornalista polacca, testimone del grande afflusso di profughi ucraini nel suo Paese, ha domandato fino a che punto sia lecito dialogare con la Russia. “Io non escludo il dialogo con qualsiasi potenza, che sia in guerra, che sia l’aggressore”, perché, se non succedesse, chiuderemmo “l’unica porta ragionevole per la pace”.

Una soluzione all’inverno demografico

Un altro passaggio rilevante della conferenza stampa è stata una riflessione stimolata da una domanda sul “degrado morale” dell’Occidente e, in particolare, dell’Europa, la quale si dimentica di “accogliere” quando, in realtà, avrebbe “bisogno di gente”.

Paesi come la Spagna o l’Italia, ha osservato il Santo Padre, soffrono l’“inverno demografico”, contro il quale la migrazione andrebbe “considerata sul serio perché ti fa alzare un po’ il valore intellettuale e cordiale dell’Occidente”.

Il rischio per l’Europa, poi, sono i “populismi”, che nascono “quando c’è un livello metà senza forza, e uno promette il messia”, proprio come avvenne con la Germania nazista.

Quanto all’eutanasia, il Pontefice ha detto:Uccidere non è umano, punto. Se tu uccidi con motivazioni, sì… alla fine ucciderai di più e più. Uccidere lasciamolo alle bestie”.

Infine, una battuta sull’Italia che si appresta alle elezioni politiche: il fatto che il nostro Paese abbia avuto venti governi negli ultimi vent’anni “non so spiegarlo”, ha detto.

Dobbiamo lottare per aiutare i nostri politici a mantenere il livello dell’alta politica – ha aggiunto – non la politica di basso livello che non aiuta per niente, e anzi tira giù lo Stato, si impoverisce”.

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

22 ore fa