Papa Francesco, traslata la salma nella Basilica di San Pietro: “Santo subito”

Questa mattina, Papa Francesco ha attraversato per l’ultima volta Piazza San Pietro, per essere posto all’interno della Basilica per l’omaggio di tutti i fedeli.

feretro papa francesco
photo: ansa (lalucedimaria.it)

Alle ore 9, il feretro è stato portato dalla Cappella di Casa Santa Marta nella basilica di San Pietro dove resterà fino a sanato mattina, giorno dei funerali. Dalle ore 11, i fedeli potranno rendere omaggio al defunto Pontefice con un orario ininterrotto di visita, fino alle ore 24. Tantissimi sono stati gli omaggi in tutto il mondo.

Tutti ricordano Francesco con cuore sincero ma affranto. Come dicevamo, il suo feretro è stato traslato da Santa Marta, dove ieri ha ricevuto l’omaggio anche di alcune autorità italiane (fra cui il presidente Mattarella) e, anche di tutti i suoi più stretti collaboratori e dei medici.

Con una processione, iniziata e trasmessa anche in diretta sui principali canali vaticani e non solo, il feretro del Papa è stato portato in San Pietro.

Papa Francesco: il feretro arriva a San Pietro

Una processione lunga, che sembrava interminabile, come la sua vera e ultima “camminata” in quella Piazza San Pietro che, tantissime volte, lo ha visto immergersi nell’abbraccio di tutti coloro, fedeli e non, che lo hanno amato e lì sono arrivati per ascoltarlo. Accompagnato da uno stuolo di cardinali, insieme al Camerlengo, la bara è stata portata a spalla e scortata dalle guardie svizzere, per tutto il sagrato fino ad entrate nella basilica di San Pietro ed esser lì posta.

Alle ore 11, i fedeli hanno iniziato a rendergli l’ultimo e doveroso omaggio. È previsto un flusso continuo di fedeli, tanto che, quanto oggi, quanto anche nella giornata di domani, la Basilica di San Pietro resterà aperta fino alle ore 24 (domani aprirà alle ore 7), mentre per la giornata di venerdì 25 aprile, la chiusura è prevista per le ore 19.

Tanti i fedeli presenti in piazza al momento del passaggio del feretro di Francesco. Un silenzio commosso, quasi impalpabile, avente come sottofondo solo le campane che risuonavano a morto e le preghiere cantate che accompagnavano la processione. Tutti lo hanno aspettato e continueranno a farlo, soprattutto coloro che si metteranno in fila per dare l’ultimo saluto al Papa del popolo. Qualcuno ha già chiesto che Francesco venga proclamato santo subito.

bara di papa francesco in san pietro
photo: ansa (lalucedimaria.it)

Tantissimi i fedeli che lo hanno accolto e che attendono di salutarlo per l’ultima volta

Una volta entrato nella basilica di San Pietro, il feretro (rigorosamente aperto, come desiderio di Francesco: il corpo nella bara e non su di un catafalco), è stato posto ai piedi dell’altare della Confessione. Ed è stato, poi, dato l’inizio dell’omaggio al defunto Papa anche da parte dei cardinali, con la relativa incensazione.

Secondo quanto hanno riferito i media vaticani, erano circa 20mila i fedeli che hanno affollato la Piazza al passaggio della bara di Francesco. “E’ nella luce del Signore risorto che accompagniamo Francesco” – sono state le parole del Camerlengo, il Cardinale Farrell, al momento dell’accompagnamento del feretro.

Come dicevamo all’inizio, sabato mattina, alle ore 10, saranno officiati i funerali in Piazza San Pietro e, a celebrarli, sarà il Cardinale decano Giovan Battista Re.

Saranno presenti tutte le principali autorità religiose, anche di altre religioni, le autorità di molti stati (a partire da quelle italiane, sino al presidente americano Trump, al presidente ucraino Zelensky, quanto anche alle autorità della Comunità Europea e non solo). tantissimi saranno anche i pellegrini e i fedeli, provenienti da ogni parte del mondo che affolleranno il sagrato della basilica. L’Italia, in onore e in riconoscenza a Papa Francesco, ha proclamato 5 giorni di lutto nazionale.

Gestione cookie