Papa+Francesco+in+visita+a+Trieste%3A+svela+un+%26%238220%3BDio+scomodo%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-trieste-parla-dio-scomodo/amp/
Notizie

Papa Francesco in visita a Trieste: svela un “Dio scomodo”

Il rischio di una fede “ideologica” è uno dei temi su cui si è soffermato papa Francesco, durante la sua ultima trasferta una diocesi italiana.

Una “visita-lampo” particolarmente intensa quella del Santo Padre a Trieste. Bergoglio è approdato per la prima volta nel capoluogo friulano in occasione della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, conclusasi oggi sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”.

Papa Francesco – lalucedimaria.it

Una citazione illustre

Accolto al Centro Congressi “Generali Convention Center dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo Metropolita di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, da monsignor Luigi Renna, arcivescovo di Catania e presidente del Comitato Organizzatore delle Settimane Sociali, da monsignor Enrico Trevisi e dalle autorità civili, il Santo Padre ha tenuto il suo primo discorso, interamente incentrato sul ruolo dei cattolici in politica.

La delicata riflessione del Pontefice ha offerto l’immagine della “crisi della democrazia come un cuore ferito”. Una ferita che deriva in primo luogo da “diverse forme di esclusione sociale“. “Ogni volta che qualcuno è emarginato“, ha ricordato il Papa, “tutto il corpo sociale soffre. La cultura dello scarto disegna una città dove non c’è posto per i poveri, i nascituri, le persone fragili, i malati, i bambini, le donne, i giovani, i vecchi“.

Il potere diventa autoreferenziale – è una malattia brutta questa –, incapace di ascolto e di servizio alle persone“, ha aggiunto Francesco, citando un grande statista come Aldo Moro il quale ricordava che “uno Stato non è veramente democratico se non è al servizio dell’uomo, se non ha come fine supremo la dignità, la libertà, l’autonomia della persona umana, se non è rispettoso di quelle formazioni sociali nelle quali la persona umana liberamente si svolge e nelle quali essa integra la propria personalità“.

Il non-voto e le “ideologie seduttrici”

Inoltre,  “la parola stessa ‘democrazia’ non coincide semplicemente con il voto del popolo“, ha proseguito il Santo Padre, dicendosi preoccupato per “il numero ridotto della gente che è andata a votare. Ciò significa che vanno create “le condizioni perché tutti si possano esprimere e possano partecipare. E la partecipazione non si improvvisa: si impara da ragazzi, da giovani, e va ‘allenata’, anche al senso critico rispetto alle tentazioni ideologiche e populistiche“.

Ricordando le sue parole in occasione della visita del novembre 2014 al Parlamento Europeo e al Consiglio d’Europa, il Papa ha sottolineato “l’apporto che il cristianesimo può fornire oggi allo sviluppo culturale e sociale europeo nell’ambito di una corretta relazione fra religione e società“, promuovendo “un dialogo fecondo con la comunità civile e con le istituzioni politiche perché, illuminandoci a vicenda e liberandoci dalle scorie dell’ideologia, possiamo avviare una riflessione comune in special modo sui temi legati alla vita umana e alla dignità della persona. Le ideologie sono seduttrici“, ha aggiunto. “Qualcuno le comparava a quello che a Hamelin suonava il flauto; seducono, ma ti portano a annegarti“.

Celebrazione ecumenica

Di seguito il Santo Padre ha presieduto la messa in piazza Unità d’Italia, cui hanno concelebrato 98 vescovi e 260 sacerdoti, alla presenza circa 8500 fedeli e alcune delegazioni ecumeniche di vescovi e pastori delle chiese serbo-ortodossa, greco-ortodossa e luterana.

Per l’occasione, il Pontefice ha auspica che la fede possa risanare i cuori spezzati e anche svegliare le coscienze “dal torpore”, mettere “il dito nelle piaghe della società”, suscitando “domande sul futuro dell’uomo e della storia”. Il Papa auspica una fede inquieta, che ci aiuta a vincere la mediocrità e l’accidia del cuore, che diventa una spina nella carne di una società spesso anestetizzata e stordita dal consumismo”.

La fede dovrebbe, in modo particolare, spiazzare “i calcoli dell’egoismo umano”, denunciare “il male, che punta il dito contro le ingiustizie, che disturba le trame di chi, all’ombra del potere, gioca sulla pelle dei deboli”. Poi un severo monito: “Quanti usano la fede per sfruttare la gente? Quella non è fede”.

Il Papa ha avuto parole di fuoco anche per “il consumismo, quell’ansia di sprecare e avere di più“: esso “è una piaga, un cancro che ammala il cuore”, ha detto.

Abbassarsi verso l’umanità

Tutto il contrario è “una fede fondata su un Dio umano, che si abbassa verso l’umanità, che di essa di prende cura, che si commuove per le nostre ferite, che prende su di se le nostre stanchezze, che si spezza come pane per noi”.

“Un Dio forte e potente, che sta dalla mia parte e mi soddisfa in tutto è attraente; un Dio debole, che muore sulla croce per amore e chiede anche a me di vincere ogni egoismo e offrire la vita per la salvezza del mondo, è un Dio scomodo“, ha detto Francesco

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 21 Febbraio 2025: Mc 8,34-9,1 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 21 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

50 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 21 Febbraio 2025: “Purifica il mio sguardo”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 20 Febbraio 2025: “Ti ringrazio di questa giornata”

“Ti ringrazio di questa giornata”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

11 ore fa
  • Preghiere

20 febbraio: la Madonna della Scala intercede e salva il paese da un tremendo pericolo

La pietà popolare venera la Madonna della Scala come protettrice in circostanze davvero tremende: anche…

16 ore fa
  • Notizie

Grande novità per Medjugorje: Papa Francesco concede l’Indulgenza Plenaria per il Giubileo 2025

È da poco giunta la notizia che Papa Francesco ha concesso l'Indulgenza Plenaria a tutti…

17 ore fa
  • Notizie

Un segno speciale compare nei cieli, sopra il Gemelli dove è ricoverato il Papa

Gli occhi del mondo sono puntati sull’ospedale “Gemelli” di Roma dove da quasi una settimana…

19 ore fa