Papa+Francesco%3A+la+mia+Lamborghini+all%26%238217%3Basta+per+questo
lalucedimaria
/papa-francesco-venduta-lamborghini-beneficenza/amp/

Papa Francesco: la mia Lamborghini all’asta per questo

La Lamborghini di Papa Francesco ha finalmente trovato un compratore: la sportiva donata al Pontefice è stata venduta per 900 mila euro.

(Websource/Archivio)

Il ricavato della vendita all’asta dell’auto sportiva sarà devoluto interamente per opere di beneficenza in Iraq e Haiti.

Venduta la Lamborghini di Papa Francesco

Il 15 novembre del 2017 la casa automobilistica modenese Lamborghini ha consegnato una Huracan LP 580 -2 a Papa Francesco. L’automobile sportiva è stata costruita appositamente per il Santo Padre e presenta una livrea di colore bianco splendente ornata da inserti giallo tiberino per richiamare i colori del Vaticano. Alla consegna delle chiavi al Pontefice erano presenti i vertici della casa automobilistica e quelli della Chiesa. Proprio durante la cerimonia, Bergoglio ha annunciato che l’auto sarebbe stata messa all’asta e che il ricavato sarebbe andato in beneficenza.

A distanza di quasi due anni da quel giorno la Huracan di Papa Francesco ha trovato finalmente un’acquirente. Il vincitore dell’asta è stato un cittadino della Repubblica Ceca che ha acquistato l’auto da collezione per 900.000 euro. Un prezzo ben al di sopra del valore di fabbrica dell’auto, cresciuto sicuramente sia per l’edizione dedicata che per la firma del pontefice sul cofano. Conclusa la vendita è stato consegnato un assegno simbolico al Santo Padre dalla stessa casa automobilistica, che si è occupata anche di gestire l’asta.

Le opere di beneficenza con il ricavato

Come promesso il ricavato della vendita verrà interamente devoluto in beneficenza. Il portavoce del Vaticano Matteo Bruni ha rivelato che 200.000 euro andranno ad Haiti per la ricostruzione di un seminario e di un asilo distrutti dall’uragano del 2010. Il resto sarà distribuito alla comunità Giovanni XXIII che si occupa della tratta di donne e esseri umani (300.000 euro); all’associazione ‘Aiuto alla Chiesa che soffre’ per la ricostruzione dell’altopiano del Ninive; a due associazioni, ‘Amici Centrafrica Onlus’ e ‘Gicam’, per opere di volontariato nel continente africano (200.000 euro).

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

12 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

13 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

16 ore fa