Papa Francesco non finisce mai di stupirci riesce a fare cose grandi nella più assoluta semplicità, dando a tutti noi un esempio di carità cristiana.
Riciclare i regali non è forse molto elegante, ma se si fa a fin di bene non si può certo criticare. E’ il caso del Santo Padre che mette in vendita i tanti doni ricevuti dai capi di stato e il cui ricavato andrà ai poveri.
Accanto a ciascun pezzo è stato sistemato un cartellino con l’offerta minima in euro e una specifica: “I proventi verranno destinati alla carità del Papa”. Si tratta solo dell’ultima attenzione del Pontefice per i più bisognosi. La sua premura verso chi non ha nulla è una delle caratteristiche che lo contraddistinguono. Il cardinale brasiliano Cláudio Hummes, quando Bergoglio stava per essere eletto, non ha esitato a sussurrargli una frase che avrebbe avuto un peso fondamentale nella scelta del suo nome: “Non dimenticare i poveri”.
Così, quel cardinale “venuto dalla fine del mondo”entrando nella storia come Papa Francesco ha portato l’attenzione sugli ultimi, senza usare parole ma con gesti concreti. Un atteggiamento quello del Santo Padre sempre più consolidato e noto anche ai media che lo inseguono in tutti i suoi fuori programma, ma capace sempre di stupire.
Un annuncio che mai ci saremmo aspettati di ricevere subito dopo Pasqua: la morte che…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Il giorno dopo la Domenica di Pasqua si celebra il cosiddetto Lunedì dell'Angelo, in cui…
Meditiamo il Vangelo del 21 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Riscattami dalle potenze del male”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…