Papa+Francesco%3A+Bisogna+ricostruire%2C+basta+aspettare
lalucedimaria
/papa-francesco-visita-camerino/amp/
Notizie

Papa Francesco: Bisogna ricostruire, basta aspettare

Papa Francesco nelle zone del centro Italia

A Camerino fra gli sfollati del terremoto di qualche anno fa.

Photo GettyImages

“Con Dio, i pesi della vita non restano sulle nostre spalle” – ha detto il santo padre.

La visita nelle zone terremotate

Papa Francesco ha fatto visita alle zone del terremoto del centro Italia: una visita forte, toccante, che ha portato il santo padre ad incontrare gli sfollati, i bambini e a guardare con i propri occhi le macerie che ancora giacciono in quelle zone. La preghiera: è stato questo il monito del papa. Una preghiera corale per non lasciare da sole queste persone.

Siate costruttori di bene e consolatori di cuori, senza aspettare che siano gli altri a cominciare” – ha detto Francesco. In occasione della festa liturgica della Santissima Trinità, papa Francesco sceglie il tema dello stare vicino a chi soffre e a chi ha subito il dramma del terremoto, come gli abitanti di Camerino, dove ha celebrato la Santa Messa domenicale.

Lo abbiamo atteso con gioia e trepidazione. Siamo un popolo che vive ai bordi delle strade dal 2016, siamo piagati dal dolore ma abbiamo la voglia di riprenderci” – ha detto l’arcivescovo di Camerino, Massara, nel suo saluto al papa.

Dio è vicino alle nostre sofferenze

Dio vi è vicino, è vicino ai vostri rimpianti, alle vostre tribolazioni e anche e soprattutto a voi ha inviato il consolatore, lo Spirito Santo. Se prendiamo in esame le parole del Salmo, Dio, cos’è l’uomo perché te ne curi?, ci fa capire come ognuno di noi sta a cuore a Dio. Lui non ci lascia nel dimenticatoio, nessuno è disprezzabile ai suoi occhi, ciascuno di noi ha un valore infinito per lui. Per Dio siamo la cosa più preziosa” – ha detto Francesco nella sua omelia.

Dio ci da la forza di non arrenderci, di non rattristarci. Di lui abbiamo bisogno perché è il consolatore, è colui che trasforma la nostra memoria schiava in memoria libera, sana le nostre ferite con i ricordi della salvezza e, attraverso la potenza dello Spirito Santo e del suo amore, ci alza e ci fa risorgere dalle nostre miserie e dalle nostre difficoltà” – continua il santo padre.

La forza della Santissima Trinità

La festa della Trinità è lo splendido mistero, il rompicapo della vicinanza di Dio verso di noi. Questo mistero ci dice che Dio è il Padre che ci ha dato il suo Figlio e, che per esserci ancora più vicino a portare i pesi e le sofferenze della vita, ci ha mandato anche il suo stesso Spirito. Sono passati tre anni dalla tragedia che ha colpito questa zona. La Santissima Trinità ci spinga, non solo, a mantenerne vivo il ricordo, specie di coloro che non ci sono più, ma soprattutto a rimboccarci le maniche e a ricostruire quello che qui è andato distrutto. Non si può più aspettare” – ha concluso papa Francesco.

VIDEO: PAPA FRANCESCO A CAMERINO

VIDEO: PAPA FRANCESCO A CAMERINO

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

8 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

21 ore fa