Dice+il+Papa%3A+Guardati+dall%26%238217%3Bipocrisia
lalucedimaria
/papa-guardati-allo-specchio/amp/
Discorsi del Papa

Dice il Papa: Guardati dall’ipocrisia

Papa Francesco

“Non giudicate, per non essere giudicati; perché col giudizio con cui giudicate sarete giudicati e con la misura con la quale misurate sarete misurati. Perché osservi la pagliuzza nell’occhio del tuo fratello, mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio? O come potrai dire al tuo fratello: permetti che tolga la pagliuzza dal tuo occhio, mentre nell’occhio tuo c’è la trave? Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e poi ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello.”.
Questo passo del Vangelo di Matteo è stato molto dibattuto in un’omelia di Papa Francesco e mette in guarda contro il pregiudizio, o il giudizio, che spesso attuiamo nei confronti del fratello, quando chiacchieriamo delle sue azioni, delle sue scelte, e pretendiamo di sapere cosa sarebbe stato meglio che avesse fatto, in certe situazioni di vita, di cui probabilmente conosciamo ben poco.

E’ uno dei passi del Vangelo che più si addice alla società umana, che pensa di cavarsela, credendosi al di sopra di ogni sospetto, che si permette di criticare gli altri, pensando di essere migliore.
Ma la possibilità di giudizio, perché abbia un senso e un valore, deve appartenere solo a Dio, che ci conosce nella nostra essenza più autentica e vede il nostro cuore e le sue afflizioni. Mai dovremmo dare a lui l’occasione di farci soppesare con la stessa misura con cui noi valutiamo i fratelli, altrimenti non avremo scampo alcuno.

Dice il Papa: “Guardati allo specchio, ma non per truccarti, perché non si vedano le rughe. No, no, no, quello non è il consiglio! Guardati allo specchio per guardare te, come tu sei. Come dirai a tuo fratello: “Lascia che tolga la pagliuzza dal tuo occhio”, mentre nel tuo occhio c’è la trave? E come ci qualifica il Signore, quando facciamo questo? Una sola parola: Ipocrita!”.
Se desideriamo che il Signore ci tratti con amore e con misericordia, facciamo anche noi lo stesso con gli altri e per loro preghiamo.
La tentazione di metterci al posto di Dio, come fu per Adamo ed Eva nell’Eden o per Satana a capo degli Angeli ribelli, è molto forte e affascinante, ma -come ci insegna la storia biblica- non sortisce mai un buon esito.
“Il nostro giudizio è un povero giudizio, mai può essere un vero giudizio. E perché il nostro non può essere come quello di Dio? … Perché al nostro giudizio manca la misericordia. E quando Dio giudica, giudica con misericordia”, dice il Santo Padre.

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa