Si+pu%C3%B2+evangelizzare+rispettando+tutte+le+altre+culture%3F
lalucedimaria
/papa-si-puo-evangelizzare-rispettando-tutte-le-altre-culture/amp/
Notizie

Si può evangelizzare rispettando tutte le altre culture?

Papa Francesco, durante la consueta udienza generale del mercoledì, solleva questo interrogativo e dà  anche la risposta, prendendo San Paolo a modello, come colui che si è fatto esegeta della libertà cristiana.

Siamo “liberi dalla schiavitù del peccato e della morte”, perché “siamo stati liberati, liberati per grazia, liberati dall’amore”, grazie alla “morte e risurrezione di Gesù Cristo”. Lo ha ribadito papa Francesco.

Nessun “opportunismo culturale”

Proseguendo il ciclo di catechesi sulla lettera ai Galati, il Pontefice ha osservato come San Paolo si sia fatto esegeta della libertà cristiana. L’apostolo, infatti, affermando che “per chi aderisce a Cristo non conta più essere giudeo o pagano”, sottintende l’apertura ad “accogliere ogni popolo e cultura e, nello stesso tempo, l’apertura di “ogni popolo e cultura a una libertà più grande”.

I “detrattori” di San Paolo, ha proseguito il Papa, coglievano nelle sue parole una sorta di “opportunismo pastorale” di chi vuol “piacere a tutti”, minimizzando “le esigenze ricevute dalla sua più stretta tradizione religiosa”. Secondo il Santo Padre, “la critica nei confronti di ogni novità evangelica non è solo dei nostri giorni, ma ha una lunga storia alle spalle”.

Leggi anche: Udienza generale: quante volte sentiamo dire “Dio ci ha giustificati”, ma cosa vuol dire?

Da parte sua, San Paolo risponde alle critiche, affermando: «Se cercassi ancora di piacere agli uomini, non sarei servitore di Cristo!» (Gal 1,10). Per lui accogliere la fede” significa “rinunciare non al cuore delle culture e delle tradizioni, ma solo a ciò che può ostacolare la novità e la purezza del Vangelo.

In tali culture e in tali tradizioni, si radica “una libertà nuova, una novità liberante, quella del Vangelo”. Grazie al battesimo, infatti, otteniamo la “piena dignità di figli di Dio” e rimanendo “ben innestati nelle nostre radici culturali, al tempo stesso ci apriamo all’universalismo della fede che entra in ogni cultura, ne riconosce i germi di verità presenti e li sviluppa portando a pienezza il bene contenuto in esse”.

Leggi anche: Udienza generale: qual è la strada per un futuro di speranza

L’uniformità non è cristiana

Annunciare il Vangelo e, al tempo stesso, rispettare “ciò che di buono e di vero esiste nelle culture”, non è una “cosa facile”. Molti vorrebbero “imporre il proprio modello di vita come se fosse il più evoluto e il più appetibile. In nome dell’“uniformità”, che “non è cristiana”, sono stati commessi molti “errori” nella storia dell’evangelizzazione.

In questo modo, si è privata la Chiesa della ricchezza di tante espressioni locali che portano con sé la tradizione culturale di intere popolazioni”: anche un illustre gesuita in Cina come Matteo Ricci – ha ricordato Francesco – fu aspramente criticato per aver seguito il modello dell’inculturazione.

Leggi anche: Udienza generale: “Ecco il sacramento che dà dignità a tutti”

La “provenienza culturale di ogni persona”, ha proseguito Bergoglio, va rispettata e inserita “in uno spazio di libertà che non sia ristretto da alcuna imposizione dettata da una sola cultura predominante”. Solo così ha senso dirsi “cattolici”: la Chiesa Cattolica non è una “denominazione sociologica per distinguerci da altri cristiani ma richiama l’aggettivo “universale” e il fatto che Gesù Cristo “è nato, morto e risorto per tutti”.

Del resto, anche “in questo momento storico di grande cambiamento culturale, dove una tecnologia sempre più avanzata sembra avere il predominio”, siamo chiamati ad “annunciare il Vangelo.

La “libertà della fede cristiana” non implica una “visione statica della vita e della cultura” ma una “visione dinamica”. Ciò ci pone in una “condizione di pellegrini”, in uno “stato di viandanti” e in un “continuo esodo” che libera dalla schiavitù ed indirizza “verso la pienezza della libertà, ha quindi concluso il Papa.

Leggi anche: Udienza generale, Papa: fate attenzione alla voce delle sirene!

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa