Papa+Sisto+IV%3A+la+devozione+mariana+e+l%26%238217%3Bufficializzazione+del+Rosario
lalucedimaria
/papa-sisto-iv-ufficializzazione-rosario/amp/
Notizie

Papa Sisto IV: la devozione mariana e l’ufficializzazione del Rosario

Papa Sisto IV è stato uno dei primi teologi a spingere verso la devozione alla Madonna e alla recita del Rosario come preghiera mariana d’eccellenza.

Foto dal web

Personaggio storico controverso e grandissimo mecenate delle arti, Sisto IV ha dato un enorme contributo al culto mariano all’interno della Chiesa.

La nascita del Rosario come preghiera

Oggi la recita del Rosario è una pratica molto diffusa all’interno della Chiesa cattolica. A compierlo sono soprattutto i fedeli devoti alla Madonna, ma la recita del Rosario è ormai una pratica che fa parte delle preghiere ufficiali. Seguendo le indicazioni la si può effettuare per chiedere l’indulgenza plenaria o parziale. Ma quotidianamente la si effettua per chiedere grazie e consolazione per sé stessi o per gli altri, per chiedere la diffusione di buone azioni nel mondo, la soluzione di conflitti internazionali o la conversione dei popoli.

Leggi anche ->Santo Rosario per l’Italia: OGGI, ore 21 – i dettagli

Nella forma odierna il Rosario contempla 15 misteri della vita di Maria e Gesù suddivisi in corone. Ogni corona prevede la contemplazione 5 misteri e la recita di 50 Ave Maria, per un totale di 15 misteri e 150  Ave Maria (Giovanni Paolo II ne aggiunse altri 5, ma la meditazione su di essi è facoltativa). Si pensa che originariamente il Rosario fosse un modo per permettere ai fedeli incapaci di leggere di ricordare attraverso i grani la sequenza di preghiere e Salmi. La formulazione della recita come oggi la conosciamo, invece, si pensa la si debba ai Monaci Cistercensi e risalga al XII secolo.

Leggi anche ->A Pompei, la recita del Rosario in modo continuato, tutto il giorno

Papa Sisto IV e l’indulgenza a chi recita il Rosario

Ricordato nei libri di storia per aver stretto alleanze politiche utili ad espandere i confini dello Stato Pontificio e per il suo amore per l’Arte. Papa Sisto IV non è stato solamente un personaggio storico influente e controverso a cui è stata intitolata la Cappella Sistina e che ha modificato urbanisticamente la Capitale. Francesco Della Rovere è stato prima di tutto un Frate francescano ed un teologo di tutto rispetto.

Proprio a Sisto IV si deve la prima diffusione del culto mariano all’interno della Chiesa cattolica. E’ stato lui ad istituire la festa dell’Immacolata Concezione (tutt’ora celebrata l’8 dicembre) della Madonna, per altro in un periodo in cui molti pensavano che l’Immacolata concezione fosse un’eresia. Sempre lui ha istituito la celebrazione della Festa di Sant’Anna, madre della Madonna. Infine al Pontefice rinascimentale si deve l’ufficializzazione della recita del Rosario.

L’8 maggio del 1479

Con una bolla papale (Ea quae ex fidelium) emessa l’8 maggio del 1479, infatti, Papa Sisto IV emise delle indulgenze per coloro i quali recitavano il Rosario. Prima di allora, la recita del Rosario non era stata approvata ufficialmente dalla Chiesa, sebbene oltre ai Cistercensi altri ordini Monastici ne facevano ricorso. Nel presentare la preghiera, Della Rovere scriveva: “Un modo di pregare pio e devoto che consiste nel dire ogni giorno, in onore di Dio e della Beatissima Vergine Maria, contro i pericoli che incombono sul mondo, tante volte l’angelico saluto quanti sono i salmi del salterio davidico”. Un secolo più tardi Papa Pio V, elevò il Rosario a preghiera mariana per eccellenza.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa