Papa+a+vescovi+polacchi%3A+generosi+coi+migranti%2C+parrocchie+in+uscita
lalucedimaria
/papa-vescovi-polacchi-generosi-coi-migranti-parrocchie-uscita/amp/
Notizie

Papa a vescovi polacchi: generosi coi migranti, parrocchie in uscita

Accogliere i migranti secondo le proprie possibilità ma con “generosità”. “Toccare” la carne di chi soffre e accompagnare la crescita della fede in un’epoca di analfabetismo religioso. Rilanciare con creatività la vita delle parrocchie. Sono alcuni dei temi sviluppati dal Papa nel suo discorso con i vescovi polacchi del 27 luglio scorso, all’inizio della sua visita nel Paese europeo. Il testo del discorso è stato reso noto oggi. Il servizio diAlessandro De Carolis:

Il relativismo religioso, vivere la misericordia in un mondo “dominato dall’ingiustizia”, l’intramontata validità del modello parrocchiale, l’Europa e la sfida dell’accoglienza dei migranti. Quattro domande di vescovi polacchi, quattro lunghe risposte di Papa Francesco, che inizia il suo discorso con una preghiera per la morte di mons. Zimowski e prosegue con una per il card. Macharski, visitato dal Papa in clinica a Cracovia il 28 luglio e spentosi stamattina a 89 anni.

Toccare per consolare
Sul “pericolo” della scristianizzazione – per il Papa il “problema più grave” prodotto dalla “secolarizzazione” – Francesco indica il valore della “vicinanza”, del contatto fisico “con la carne sofferente di Cristo”. “Concretezza, dice il Papa, “toccare, “insegnare, consolare”, “perdere il tempo” per essere vicini al popolo di Dio. Ma anche i vescovi siano vicini come padri ai loro sacerdoti, altrimenti – obietta Francesco – non si può chiedere loro di essere padri per la gente che hanno attorno. Vicinanza, poi, è l’opposto della cultura dello scarto e il Papa non rinuncia al consueto appello: non emarginare i giovani, non scartare i nonni, “memoria del popolo” e della “fede”.

Mondo malato di ingiustizia
L’invito alla vicinanza torna anche nella seconda risposta, quando un presule chiede a Francesco in che modo essere misericordiosi in un mondo che soffoca per troppe ingiustizie. Il Papa premette che già con Paolo VI ma soprattutto con Giovanni Paolo II, “gigante della Misericordia”, questo atteggiamento si è andato risvegliando nella Chiesa. Quello che sposta gli equilibri, afferma Francesco, è anche qui la misericordia che si fa carne, le “cose buone” che specie i cristiani costruiscono nella società, nell’ambiente del lavoro, per i malati… Certo, riconosce il Papa, il mondo in cui imperversa “la terza guerra mondiale a pezzi” è “malato di ingiustizia, di mancanza di amore, di corruzione”. Un mondo schiavo dell’“idolatria del denaro”, dove “tutto si compra e si vende”, perfino gli esseri umani. Un mondo dove anche “l’economia liquida” “favorisce la corruzione” e in cui i “giovani non hanno la cultura del lavoro perché – esclama – non hanno lavoro”.

Analfabeti della fede
Una considerazione, Francesco la fa anche sull’“analfabetismo religioso” che pure è diffuso nonostante – abbia riconosciuto prima – si noti un certo risveglio religioso. Per combattere questa assenza dei fondamenti della fede è importante, sostiene, l’accompagnamento del cammino spirituale con le “tre lingue”: la “lingua della mente, la lingua del cuore e la lingua delle mani. Tutte e tre armonicamente”.

Parrocchia, luogo aperto e creativo
La terza domanda interroga il Papa sul ruolo delle parrocchie. La sua replica è diretta: “La parrocchie è sempre valida”, asserisce, non è una “struttura che dobbiamo buttare dalla finestra”. La sua vocazione è quella di essere un luogo “accogliente”, con i Movimenti ecclesiali a sostegno e non in “alternativa”. La parrocchia, ribadisce, “non si tocca: deve rimanere come un posto di creatività, di riferimento”, “capacità inventiva. Purché, soggiunge, sia parrocchia “in uscita”, che sappia “mettersi nelle difficoltà della gente”, e non si comporti come una “parrocchia-ufficio”.

Generosi con i migranti
L’ultima domanda riguarda il nervo scoperto dell’Europa, l’accoglienza dei rifugiati, dei migranti. Francesco stigmatizza ancora il traffico di armi come causa principale dello spostamento di masse di persone a causa di conflitti e guerre. E denuncia l’influenza delle “colonizzazioni ideologiche”, come quella del “gender”, che si diffondono grazie al denaro di istituzioni e “Paesi influenti”. Tuttavia, conclude, l’accoglienza dei migranti “dipende dalla situazione del Paese e anche dalla cultura”. Certo, chiosa, oltre a pregare molto, tutti “hanno la possibilità di essere generosi”.

fonte: radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Notizie

L’importanza dell’acqua benedetta e come usarla correttamente

L'acqua benedetta è uno strumento di fede che ha un grandissimo rilievo. Essa viene riposta…

2 ore fa
  • Notizie

In arrivo la statua di Cristo più grande del mondo: ecco dove sorgerà

La statua del Cristo più grande del mondo è un progetto in piedi già da…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del 23 novembre alla Madonna della Comuna: un segno indelebile del suo passaggio

La Madonna della Comuna appare a una bambina, e dona a lei e a tutto…

5 ore fa
  • Santi

St Clement’s Tart, la torta di San Clemente: profumata, cremosa e perfetta per la festa

Per omaggiare San Clemente c'è una buonissima torta inglese tradizionale e gustosa da preparare: è…

6 ore fa
  • Notizie

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, sesto giorno

Per nove giorni consecutivi ci rivolgiamo con fiducia alla Vergine Maria che per il tramite…

8 ore fa
  • Notizie

Padre Pio e il mistero delle Anime del Purgatorio: la storia dei soldati defunti

In molti si chiedono se Padre Pio avesse una devozione verso le anime sante del…

10 ore fa