Papa+Francesco%3A+lotta+Coronavirus+sia+comune%2C+trasparente+e+disinteressata
lalucedimaria
/papa-virus-lotta-disinteressata/amp/

Papa Francesco: lotta Coronavirus sia comune, trasparente e disinteressata

Il Papa ha incoraggiato le iniziative di collaborazione internazionale contro il coronavirus, ma a patto che le capacità scientifiche siano messe insieme “in modo trasparente e disinteressato, per trovare vaccini e trattamenti”.

Si tratta di un duro monito a quanti pensano di arricchirsi grazie alla pandemia del coronavirus. Il Papa è infatti molto concentrato sulla necessità di affrontare questa crisi, e domanda con forza soluzioni concrete, solidali e rapide.

Il Papa ha incoraggiato la collaborazione contro il virus

Il Pontefice ha così affermato “appoggiare e incoraggiare la collaborazione internazionale che si sta attivando con varie iniziative, per rispondere in modo adeguato ed efficace alla grave crisi che stiamo vivendo”.

“È importante mettere insieme le capacità scientifiche, in modo trasparente e disinteressato”, ha detto il Papa. Per trovare vaccini e trattamenti e garantire l’accesso universale alle tecnologie essenziali che permettano ad ogni persona contagiata, in ogni parte del mondo, di ricevere le necessarie cure sanitarie”.

Frame YouTube

“Ci si metta insieme in modo trasparente e disinteressato”

Più volte infatti il Papa ha chiesto di illuminare “le menti degli uomini e delle donne di scienza, perché trovino giuste soluzioni per vincere questo virus”. Lo stesso per i responsabili delle Nazioni, “perché le ingenti somme usate per accrescere e perfezionare gli armamenti siano invece destinate a promuovere adeguati studi per prevenire simili catastrofi in futuro”.

In mattinata il Papa aveva offerto la Messa a Santa Marta per i sacerdoti e i medici morti in questi due mesi per via del coronavirus. Che ha ricordato che sono un “esempio”. Capaci di mostrare il volto  bello della Chiesa. A differenza dei “finti pastori” che “sfruttano il gregge per far carriera o la politica o per i soldi”.

Il Papa contro i finti pastori che cercano soldi e potere

“Finti pastori” che sono vittime della “voce tentatrice che induce al male”, antitesi della voce di Dio. “La voce cattiva seduce, assale, costringe: suscita illusioni abbaglianti, emozioni allettanti, ma passeggere… La voce del nemico distoglie dal presente e vuole che ci concentriamo sui timori del futuro o sulle tristezze del passato: fa riaffiorare le amarezze, i ricordi dei torti subiti, di chi ci ha fatto del male.

frame YouTube

La voce cattiva ruota sempre attorno all’io, alle sue pulsioni, ai suoi bisogni, al tutto e subito. La voce di Dio, invece, non promette mai la gioia a basso prezzo: ci invita ad andare oltre il nostro io per trovare il vero bene, la pace”, ha detto il Papa. “Ricordiamoci: il male non dona mai pace, mette frenesia prima e lascia amarezza dopo”.

La giornata interreligiosa di preghiera

Francesco, in diretta streaming dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, ha anche ricordato  l’iniziativa della giornata interreligiosa di preghiera e digiuno per chiedere la fine della pandemia. Prevista per il prossimo 14 maggio.

“Il prossimo 14 maggio i credenti di tutte le religioni si uniscano spiritualmente in una giornata di preghiera e digiuno. Per implorare Dio di aiutare l’umanità a superare la pandemia di coronavirus”, ha ricordato il Papa la proposta dell’Alto Comitato per la Fratellanza Umana.

La giornata per le vocazioni e contro le violenze

Prima di affacciarsi alla finestra per la benedizioni di piazza San Pietro il Papa ha poi ricordato la Giornata mondiale per le vocazioni, e la Giornata nazionale per i bambini vittime di violenza, sfruttamento e indifferenza.

“Incoraggio i responsabili e gli operatori a proseguire la loro azione di prevenzione e di sensibilizzazione delle coscienze al fianco delle varie agenzie educative. E ringrazio i bambini dall’Associazione che mi hanno inviato un collage con centinaia di margherite colorate da loro”

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

22 ore fa