Ha+inizio+la+%E2%80%9CNotte+dei+Santuari%E2%80%9D%3A+come+ottenere+l%26%238217%3Bindulgenza+plenaria%3F
lalucedimaria
/parte-notte-dei-santuari-come-ottenere-indulgenza-plenaria/amp/
Notizie

Ha inizio la “Notte dei Santuari”: come ottenere l’indulgenza plenaria?

Una preziosa iniziativa si aprirà questa sera con la Porta della Speranza, attraverso cui Papa Francesco concede una speciale indulgenza.

Si intitola “La notte dei Santuari” e permetterà la visita e la riapertura di tutti quei Santuari, che aderiranno, per il ritorno dei turisti. Una proposta che coinvolge, per la prima volta e direttamente, questi speciali luoghi di culto. Vediamo di cosa si tratta.

Cos’è la “Notte dei Santuari”

Dal 1 giugno al 17 settembre, in tutta Italia, la Chiesa darà avvio alla “Notte dei Santuari”. Un’iniziativa che apre il progetto “Ora viene il bello”, per promuovere e dare nuovamente l’avvio, dopo la chiusura per la pandemia, al turismo culturale, storico e soprattutto religiosi in tutti i Santuari d’Italia.

Un momento particolare darà l’avvio questa sera, attraverso l’accensione di una lampada e l’apertura delle porte dei Santuari, viste come delle “Porte della Speranza”. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana, propone uno schema comune per l’avvio e per questo momento di stasera (che parte alle ore 20.30), ma che poi lascia libertà di iniziativa e di offerta di un format ai fedeli, a seconda delle esigenze del singolo Santuario che aderirà.

Papa Francesco concede l’indulgenza plenaria

Anche Papa Francesco ha dato “un suo piccolo contributo” a questa iniziativa concedendo a tutti coloro che, in questo arco di tempo (fino al 17 settembre) varcheranno la soglia di uno dei Santuari che hanno aderito e secondo le indicazioni stabilite, di ottenere l’indulgenza plenaria, applicabile anche in suffragio alle anime dei propri defunti.

E’ una proposta integrata di esperienze generative sui territori che coinvolgeranno, per la prima volta insieme, i Santuari, il tempo libero, il turismo, lo sport e l’ospitalità religiosa. E’ un laboratorio di collaborazioni tra diversi enti, associazioni, incaricati regionali e diocesani che vogliono fare della rete territoriale locale un punto di forza per il domani” – scrive la CEI.

La conclusione dell’iniziativa, il 17 settembre, sarà fatta con un pellegrinaggio verso il Santuario più importante della Diocesi di appartenenza. Qui verrà celebrata la Santa Messa a chiusura di questo particolare momento.

Come conoscere i Santuari che aderiscono all’iniziativa

Tantissimi i santuari in tutta Italia che hanno aderito a questa iniziativa. Per conoscere quale è quello più vicino a dove abiti, clicca su questo link:  https://turismo.chiesacattolica.it/cpt_pt/notte-dei-santuari/

Poi sulla cartina, clicca sulla tua Regione e scopri quale Santuario aderisce alla “Notte dei Santuari”.

LEGGI ANCHE: Come ottenere l’indulgenza plenaria, e quando?

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

27 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa