Il+messaggio+dei+leader+religiosi+di+Gerusalemme+in+occasione+della+Pasqua
lalucedimaria
/pasqua-messaggio-leader-gerusalemme/amp/
Notizie

Il messaggio dei leader religiosi di Gerusalemme in occasione della Pasqua

Qual è stato il messaggio dei leader religiosi in occasione della Pasqua?

I patriarchi ed i leader religiosi della Città Santa hanno invitato tutti i fedeli a rispettare i simili e pregare per la pace nel mondo.

(Getty Images)

Il messaggio dei leader religiosi di Gerusalemme in occasione della Pasqua

Si avvicina il giorno più importante dell’anno liturgico cristiano, il momento in cui si celebra la vittoria di Gesù Cristo sulla morte e sul peccato. In questa settimana Santa rivivremo gli ultimi istanti di vita del Messia, il giorno dell’ultima cena, quello della condanna e della crocifissione, fino al giorno in cui (domenica prossima) con la gioia nel cuore celebreremo la resurrezione di Cristo. Trattandosi del periodo simbolo delle religioni cristiane, i capi delle religioni di Gerusalemme hanno pubblicato come ogni anno un messaggio in cui si rivolgono ai fedeli di tutti i culti abramitici.

La città israeliana, d’altronde, è quella in cui Gesù è morto e risorto e dove si trova l’antico sepolcro, dunque è simbolicamente il luogo più importante per le religioni cristiane. Nel messaggio, infatti, inizialmente si legge: “Gerusalemme la città della risurrezione, è il faro della speranza e della vita. Gesù è venuto ad offrire una vita abbondante in cui il peccato e la morte sono sconfitti. La città della vita è anche la città della pace e della riconciliazione”. Motivo per cui pregano affinché rimanga una città multiconfessionale e multiculturale, in cui tutti gli esponenti delle religioni abramitiche trovino la pace.

Il messaggio dei leader religiosi di Gerusalemme: “A Pasqua la famiglia umana è celebrata sotto la luce divina”

Nel messaggio si legge anche una descrizione del significato e dell’essenza della Pasqua: “La festa della risurrezione ci ricorda che la dignità umana deve essere rispettata e onorata”, scrivono infatti i patriarchi ed i leader religiosi che poi aggiungono: “La Pasqua è il tempo in cui la famiglia umana viene celebrata alla luce della vita e dell’abbondanza divina”.

Infine viene chiesto ai fedeli pregare per la pace, per tutte quelle regioni in cui “regnano violenza e angoscia”. Ad essere protetti dalle preghiere devono essere gli innocenti: “le donne e i bambini che subiscono violenza e ingiustizia in tutto il mondo”. La Pasqua sia dunque l’inizio di un cammino in cui si rispetti la “dignità umana” e si vada verso una vita integra e piena.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa