“Egli si sente morire: a stento si leva dalla preghiera per andare in cerca di conforto”, questo il Cristo della Passione.
Padre Pio è probabilmente il Santo più conosciuto degli ultimi decenni. Di lui si parla in tutto il mondo. Da ogni luogo, i pellegrinaggi arrivano a San Giovanni Rotondo, al Convento che conserva il suo corpo.
“La preghiera del Salvatore anche questa volta rimane senza il suo effetto. Egli si sente morire: a stento si leva dalla preghiera per andare in cerca di conforto. Si sente debilitato di forze e barcollante ed ansante muove i suoi passi verso i suoi discepoli”.
L’Orto degli Ulivi è il luogo in cui Cristo sperimenta l’abbandono più totale, vedendo che nemmeno i suoi amati discepoli sono in grado di comprendere l’angoscia che sta provando, per ciò che sta per avvenire.
Di lui si è tanto discusso, in passato, prima di riconoscerne la santità. Durante la sua vita terrena, soffrì molto, a causa dei segni della Passione che lo accompagnarono per gran parte della sua esistenza e che non smettevano di sanguinare.
Il Padre di Pietrelcina, però, soffrì anche a causa della Chiesa che, attraverso il Sant’Uffizio (oggi Congregazione per la Dottrina della Fede) si rifiutava di credere alle manifestazioni mistiche che lo riguardavano. Fu Giovanni Paolo II, eletto Papa, a sciogliere ogni riserva su di lui, spingendo avanti la sua causa di canonizzazione.
Antonella Sanicanti
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…
Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…
È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…