“Un vento,come foriero di prossima tempesta, agita gli ulivi”. Padre Pio ci ricorda cosa accadde nell’Orto degli Ulivi.
Padre Pio da Pietrelcina è probabilmente il Santo più conosciuto della nostra epoca. Di lui si parla in tutto il mondo e, da tutto il mondo, i pellegrinaggi verso San Giovanni Rotondo, al Convento che conserva le sue spoglie mortali, sono inarrestabili.
A lui si attribuiscono molti miracoli; di lui si è tanto discusso. Durante la sua vita terrena, soffrì molto, a causa dei segni della Passione che lo accompagnarono per gran parte della sua vita e che non smettevano di sanguinare.
Il Padre di Pietrelcina, però, soffrì molto anche per il rifiuto iniziale della Chiesa che, attraverso il Sant’Uffizio (oggi Congregazione per la Dottrina della Fede) si rifiutava di credere alle manifestazioni mistiche che lo riguardavano. Col tempo, tutto si chiarì e Giovanni Paolo II, eletto Papa, sciolse ogni rimanente dubbio, spingendo avanti la sua causa di canonizzazione.
“Precursori di cose gravi e sinistri avvenimenti, che fanno rabbrividire e gelare il sangue nelle vene, sembra come tinta di sangue; un vento, come foriero di prossima tempesta, agita gli ulivi, unito a quel fruscio di foglie, penetra nelle ossa come annunzio di morte, scendendo fino nell’anima, riempiendola di mortale mestizia. Notte la più orrenda che non ne sorgerà mai più una eguale!”.
Passo dopo passo, Padre Pio ci racconta i momenti che precedettero la condanna a morte di Gesù Cristo, facendoci immaginare quale poteva essere lo stato d’animo di un Dio, fattosi uomo, per essere ucciso, sacrificato, dalle sue creature.
Leggi anche – Padre Pio: il Santo voluto da Papa Giovanni Paolo II
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…
Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…
Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…