Maria+Valtorta%3A+la+visione+mistica+della+Passione+di+Cristo
lalucedimaria
/passione-di-cristo-visto-maria-valtorta/amp/

Maria Valtorta: la visione mistica della Passione di Cristo

Si avvicina la Pasqua e, nonostante il periodo di emergenza Coronovirus, non vogliamo perdere l’occasione per meditare sugli eventi salienti della Passione di Cristo.

photo web source

Per questo, prendiamo in prestito i pensieri della mistica Maria Valtorta e ripercorriamo la crocifissione di Cristo, in mezzo a due malfattori.

“I due ladroni erano tanto ribelli che, non bastando a farlo i quattro boia, erano dovuti intervenire dei soldati a tenerli, perché a calci non respingessero gli aguzzini che li legavano per i polsi. Ma per Gesù non c’è bisogno di aiuto. Si conca e mette il capo dove gli dicono di metterlo. Apre le braccia come gli dicono di farlo, stende le gambe come gli ordinano”.

La crocifissione di Cristo

Maria Valtorta (1897-1961) aveva avuto un percorso molto tortuoso, che l’aveva condotta ad un intimo e proficuo dialogo con Gesù, in molte visioni.
“Ora il suo lungo corpo, snello e bianco, spicca sul legno oscuro e sul suolo giallo.
Due carnefici gli si siedono sul petto per tenerlo fermo.

E io penso che oppressione e che dolore deve aver provato sotto quel peso. Un terzo gli prende il braccio destro, tenendolo con una mano sulla prima porzione dell’avambraccio e l’altra al termine delle dita. Il quarto, che ha già in mano il lungo chiodo acuminato sulla punta quadrangolare nel fusto, terminato in una piastra rotonda e piatta, larga come un soldone dei tempi passati, guarda se il buco già fatto nel legno corrisponde alla giuntura radio-ulnare del polso. Va bene.

photo web source

Passione di Cristo: il boia lo inchioda alla croce

Il boia appoggia la punta del chiodo al polso, alza il martello e da il primo colpo. Gesù, che aveva gli occhi chiusi, all’acuto dolore ha un grido e una contrazione, e spalanca gli occhi nuotanti fra le lacrime. Deve essere un dolore atroce quello che prova … Il chiodo penetra spezzando muscoli, vene, nervi, frantumando ossa …

Maria risponde al grido della sua Creatura torturata con un gemito, che ha quasi del lamento di un agnello sgozzato, e si curva, come spezzata, tenendosi la testa fra le mani. Gesù, per non torturarla, non grida più”.

Un’immagine bellissima e crudele nello stesso tempo, che esprime il dolore di una madre, che vede morire il Figlio, respinto e calunniato da chiunque, abbandonato sul legno della croce, come se fosse un malvivente da eliminare dalla società, dal mondo.
Maria Valtorta aveva avuto molte delusioni, nella sua vita, e affrontato diverse terribili prove: la madre le aveva impedito di sposarsi, ad esempio. A seguito di una brutale aggressione, poi, aveva riportato una ferita alla spina dorsale, che la ridusse, ben presto, ad essere immobilizzata dalla vita in giù.

Maria Valtorta vicina alle sofferenze di Cristo

In quei terribili momenti, decise, allora, di approfondire la sua devozione cristiana e di leggere la testimonianza di fede di Santa Teresa di Lisieux, che le cambiò la vita.
Comprese, infatti, che il suo dolore poteva essere unito a quello di Cristo in croce. Offrendosi come vittima, quale Cristo stesso era stato, poteva dare un senso alla sua sofferenza e usarla come contributo al progetto divino, in riscatto per la salvezza di molti: “vittima d’amore prima, per consolare l’Amore divino che non è riamato, e poi anche di giustizia, per la salvezza delle anime e del mondo”.

Passione di Cristo: i quaderni della mistica

Pertanto, decise di far parte nel Terz’Ordine dei Servi di Maria e, tra il 1943 e il 1951, dopo aver udito (per la prima volta) la voce di Gesù un Venerdì Santo, Maria Valtorta cominciò a scrivere ciò che il Signore le dettava, arrivando a commentare il Vangelo, basandosi su innumerevoli visioni.
Il brano su citato è tratto da uno dei suoi quaderni, relativo al momento più tragico della vita terrena di Gesù. Ecco come continua:

photo web source

“La mano destra è inchiodata. Si passa alla sinistra. Il foro non corrisponde al carpo. Allora prendono una fune, legano il polso sinistro e tirano fino a slogare la giuntura e a strappare tendini e muscoli, oltre che lacerare la pelle già segata dalle funi della cattura.
Anche l’altra mano deve soffrire, perché è stirata per riflesso, e intorno al suo chiodo si allarga il buco.

Ora si arriva appena all’inizio del metacarpo, presso il polso. Si rassegnano e inchiodano dove possono, ossia fra il pollice e le altre dita, proprio al centro del metacarpo. Qui il chiodo entra più facilmente, ma con maggiore spasimo, perché deve recidere nervi importanti, tanto che le dita restano inerti, mentre le altre della destra hanno contrazioni e tremiti che denunciano la loro vitalità”.

Il valore dell’opera di Maria Valtorta

Gli scritti di Maria Valtorta vennero presto copiati e diffusi, in quanto molti ne riconoscevano l’enorme valore spirituale; ma non per tutti fu così, almeno non da subito.
Il Sant’Uffizio, infatti, ne volle subito il ritiro, perché l’intera opera della mistica doveva essere sottoposta a valutazione attenta.
Il Pontefice di allora, Papa Pio XII, poi, ne permise nuovamente la divulgazione.

Come si può evincere dai pochi brani su citati, ciò che scrisse Maria Valtorta va oltre il racconto del Vangelo e parla della vita di Gesù, arricchendola di particolari della sua quotidianità molto precisi. Cita date e dati storici, geografici, situazioni astronomiche e atmosferiche, che, secondo gli studi fatti a ritroso negli ultimi anni, coinciderebbero esattamente con il tempo e i luoghi della Palestina dell’epoca di Cristo.
Ad esempio, grazie a Maria Valtorta, si è potuto dedurre che la crocifissione di Gesù è avvenuta Venerdì 23 Aprile dell’anno 34, una data ipotizzata anche per altre ragioni, da vari esperti e studiosi del settore.

(Websource/Archivio)

Al momento, la Congregazione per la Dottrina della Fede non si è ancora pronunciata, in maniera definitiva, su questa mistica; rimane, però, il fatto che una scrittura così dettagliata e appassionata è innegabilmente frutto di una fede viva e concreta.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

© Riproduzione riservata

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

23 ore fa