Patto+educativo+globale%2C+prima+di+tutto+il+bisogno+di+incontrare+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/patto-educativo-globale-prima-teoria-bisogno-incontrare-gesu/amp/
Notizie

Patto educativo globale, prima di tutto il bisogno di incontrare Gesù

Per realizzare un vero Patto educativo globale non si può partire da teorie ma dall’incontro con il Signore che deve avvenire prima per chi educa.
Per un Patto educativo globale c’è bisogno prima di ogni teoria di incontrare Gesù – photo web source

Il Papa ha infatti aperto i lavori del convegno sul “Global Compact on Education” con un videomessaggio. Si tratta di un patto globale per l’educazione che Francesco ha lanciato oltre un anno fa.

Il Patto globale per l’educazione lanciato dal Papa

Purtroppo però il Coronavirus ha condizionato il programma del Papa che oggi segna un nuovo passo. Per il Pontefice, infatti, “solo cambiando l’educazione si può cambiare il mondo”. Parole che indicano un cammino all’intera umanità, “un invito che non possiamo non accogliere”, come ha commentato il direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Conferenza episcopale italiana Ernesto Diaco.

La Congregazione per l’Educazione cattolica descrive infatti il progetto del Papa un “Patto per generare un cambiamento su scala planetaria, affinché l’educazione sia creatrice di fraternità, pace e giustizia”. L’educazione è infatti da sempre una grande passione del Pontefice, fin dalla sua esperienza argentina di arcivescovo di Buenos Aires.

L’importanza per la Chiesa delle giovani generazioni

Più volte il Papa ha parlato, nell’ambito del suo magistero, dell’importanza dell’educazione delle giovani generazioni. Nell’esortazione Evangelii gaudium, il manifesto programmatico del suo Pontificato, ha chiesto sviluppare una cultura dell’incontro. Nella Laudato si’, l’enciclica ecologica, Francesco ha chiesto di educare all’alleanza tra l’umanità e l’ambiente.

Infine, nell’ultimo testo, “Fratelli tutti”, ha parlato della necessità di un patto sociale e culturale. Ora con questa proposte Francesco “ci dice che è sempre il tempo dell’educazione, come scrivevano i vescovi italiani dieci anni fa chiedendo di stringere delle alleanze educative”, ha affermato Diaco. “La Chiesa italiana ha risposto all’invito del Papa prima di tutto nelle diocesi, nelle parrocchie e nei diversi gruppi ecclesiali. Le scuole cattoliche, in particolare, si sono subito coinvolte nei temi indicati da Francesco”.

La risposta della Chiesa italiana per l’educazione

Sono stati infatti pubblicati nell’ambito della Chiesa italiana, anche il “decalogo per l’educazione”, e un sussidio con riflessioni ed esperienze. Educare infatti, come spiega il presidente della Fraternità di CL Julian Carron nel suo volume “Educazione”, significare comunicare sé stessi ma anche capire come oggi vengono educati i giovani e quali sono i loro modelli di riferimento.

photo Getty Images

O meglio, dove gli antidoti alla violenza, all’individualismo, alla mercificazione del corpo, al nichilismo, a tutti quei movimenti della società che vanno in direzione contraria al bene, al bello, e in ultima alla verità che Cristo ha portato all’umanità. “La risposta al problema educativo non può essere una teoria, deve essere qualcosa che si offre nell’esperienza”, dice infatti Carron. “È inutile fornire una risposta se non c’è un “corpo” in cui la si può vedere incarnata”.

L’educazione parte non da teorie ma da un incontro con il Signore

In sostanza l’educazione dei figli è anche una chiamata per gli adulti, a riscoprire il Signore e come vivere la sua Parola fino in fondo. “Solo se verifichiamo noi, nella nostra esperienza, che la proposta cristiana rappresenta la soluzione al problema della vita, possiamo comunicarla agli altri”, spiega il presidente della Fraternità di CL. Che fanno risuonare le parole di Benedetto XVI nell’Enciclica Deus Caritas Est. 

Il Papa ha rilanciato un Patto educativo globale per educare le nuove generazioni all’incontro con la Verità di Gesù Cristo – photo web source

“All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e, con ciò, la direzione decisiva”

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

9 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

15 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

24 ore fa