Paura+di+non+farcela%3F+Ecco+come+vincere+l%26%238217%3Bansia+con+l%26%238217%3Baiuto+del+Cielo+e+qualche+buon+consiglio
lalucedimaria
/paura-di-non-farcela-ecco-come-vincere-ansia-con-aiuto-del-cielo-e-qualche-consiglio/amp/
Notizie

Paura di non farcela? Ecco come vincere l’ansia con l’aiuto del Cielo e qualche buon consiglio

L’ansia, la paura di non farcela, di non essere mai all’altezza. Un nemico subdolo e invisibile che affatica l’anima e ci allontana da Dio.

Ma vincere ansie e paure è possibile. Prima di tutto però bisogna fare ordine nella propria vita e capire come funziona l’essere umano.

photo web source

Ansia, un nemico invisibile con cui sempre più persone si trovano a fare i conti. Paura di non farcela, attacchi di panico. Una realtà oppressiva per molti che ne hanno fatto – o ne fanno tuttora – esperienza, direttamente o indirettamente.

Il logorio della vita moderna affatica la psiche a una velocità sempre crescente. In pandemia poi, tra restrizioni e infodemia, l’ansia è diventata dilagante. Anche – o forse soprattutto – tra i più giovani. Basti pensare che tra 2019 e 2021, secondo recenti ricerche, in nove regioni italiane il disagio mentale tra adolescenti e bambini è cresciuto quasi del 40% in termini di ricoveri per problemi neuropsichiatrici.

Eppure non cessano di moltiplicarsi i rimedi e le soluzioni per vincere l’ansia, ormai definita il “male del secolo”. «Liberati dallo stress», «Sfoga le tue emozioni», «Fai come ti senti». Più o meno il tenore dei consigli, per quanto dati con tono più o meno “scientifico”, è questo.  Ma puntualmente il presunto rimedio non rimedia a un bel nulla.

Un problema a monte

Forse il problema sta proprio nelle soluzioni che tali non sono? È quanto suggerisce l’ultimo libro dello psicologo milanese Roberto Marchesini: Mio Dio, che ansia!, edito dalle edizioni del Timone.

E perché tutte queste soluzioni fanno cilecca? Semplice, risponde Marchesini: perché è sbagliata l’idea dell’uomo che propongono. Insomma, il problema è a monte. Perché prima della psicologia dell’uomo bisogna capire chi è l’uomo, come è fatto e per cosa è stato fatto. Ecco perché tutte le soluzioni che oggi ci propone il mondo (mindfullness, yoga, guru, santoni di ogni risma) rischiano solo di farci precipitare ancora di più nell’abisso dell’ansia.

Marchesini invece – l’unico psicologo a mia conoscenza che sia terapeutico solo a guardarlo – ci propone di fare un viaggio sotto la guida di uno dei giganti del pensiero e della fede cattolica (fede e ragione vanno sempre assieme, Giovanni Paolo II docet): San Tommaso d’Aquino. Ne è uscito fuori questo libro, frutto non solo dello studio (tanto) ma anche di una (lunga) esperienza clinica.

Roberto Marchesini – photo web source

Farsi guidare dalle passioni? Anche no!

Più mappa che manuale, più viaggio che saggio, il libro di Marchesini ci aiuta a orientarci nel ginepraio tra passioni e nevrosi. Soprattutto ci aiuta a tenere salde le redini della nostra biga alata. Così la saggezza antica – accolta e perfezionata da quella cristiana – raffigurava l’uomo: come una biga con le ali guidata da un auriga (che rappresenta la ragione) e trainata da due cavalli, che rappresentano invece le passioni.

Secondo il pensiero classico – e quello cristiano – è la ragione che deve guidare le passioni, distinguendo tra i bene e il male e scegliendo la direzione verso cui deve muoversi l’uomo.

Per la mentalità moderna, invece, bisogna sbrigliare i cavalli. Per un moderno sono le passioni a doverci indirizzare. Andare “dove ci porta il cuore”: è questo il comandamento odierno. Con esiti praticamente sempre infausti. Il fallimento infatti è la normale conclusione delle passioni al comando della biga alata.

Mettere ordine nella propria vita

Ecco perché questo libro – arricchito dagli interventi di don Vncent Nagle e della bravissima giornalista Raffaella Frullone – può aiutarci prima di tutto a fare ordine nella nostra vita.

Fare ordine: premessa indispensabile per vincere la paura, il vero “motore” dell’ansia. Sempre con uno sguardo rivolto al cielo. Perché mai scordarsi che il migliore antidoto alla paura – e dunque all’ansia – sta nell’affidarsi alla Provvidenza e alla misericordia di Dio. Come dice il Salmo 131: «Io sono tranquillo e sereno come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è l’anima mia».

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

6 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

19 ore fa