Pensare+positivo+%C3%A8+un+dono+della+fede
lalucedimaria
/pensare-positivo-un-dono-della-fede/amp/

Pensare positivo è un dono della fede

Se tutto ci va storto, se ci sentiamo inadeguati in ogni situazione e continuiamo a ripeterci che mai nulla andrà meglio o che la nostra intera esistenza non volgerà ad un fine lieto, stiamo alimentando le situazioni di angoscia. Queste diverranno cibo per la nostra anima, oltre che per il nostro corpo (per il cuore e il cervello, in particolare), determinando esiti non gratificanti, per le nostre azioni future.

Anche se non volessimo credere che, in tutto questo, ci debba essere una doverosa speranza, che consiste nel guardare al cielo ed affidarsi al Signore, rasserenandoci nella certezza che si prenderà cura delle nostre vite e delle nostre mancanze e ci appagherà a dismisura, lasciamoci -preliminarmente- convincere dalla neuroscienza, che si occupa delle facoltà mentali e del loro influsso sulle funzioni del corpo.

Lo scienziato Steven Parton ha tratto, proprio dalla neuroscienza, delle conclusioni spirituali, oltre che scientifiche.

Lui pensa che si possano indurre le sinapsi (i collegamenti tra i neuroni, le cellule del cervello) a fare buone associazioni. Il nostro cervello si adatta e facilità le sinapsi a cui lo abituiamo, così il pensiero influenza il cervello e di conseguenza tutte le altre azioni fisiche.

Parton dice che ci si può allenare, per adeguare la nostra struttura cerebrale e per dirigerla a pensare bene.  

Al contrario, pensare che tutto vada nel peggiore dei modi, favorisce la formazione dell’ormone dello stress, il cortisolo, con conseguenze gravi per la salute, per le nostre difese immunitarie, per l’apprendimento e la memoria, per problemi cardiaci o di depressione.

Cominciamo a prenderci cura di noi stessi, allora, e per farlo chiediamo aiuto a Dio:

Signore Gesù, tu sei venuto a guarire i cuori feriti e tribolati: ti prego di guarire i traumi che provocano turbamenti nel mio cuore.

Ti prego, in particolar modo, di guarire quelli che sono causa di peccato. Ti chiedo di entrare nella mia vita, di guarirmi dai traumi psichici che mi hanno colpito in tenera età e da quelle ferite che me li hanno provocati lungo tutta la vita.

Signore Gesù, tu conosci i miei problemi, li pongo tutti nel tuo cuore di buon Pastore.

Ti prego, in virtù di quella grande piaga aperta nel tuo cuore, di guarire le piccole ferite che sono nel mio.

Guarisci le ferite dei miei ricordi, affinché nulla di quanto mi è accaduto mi faccia rimanere nel dolore, nell’angustia, nella preoccupazione.

Guarisci, Signore, tutte quelle ferite che, nella mia vita, sono state causa di radici di peccato.

Io voglio perdonare tutte le persone che mi hanno offeso; guarda a quelle ferite interiori che mi rendono incapace di perdonare.

Tu sei venuto a guarire i cuori afflitti, guarisci il mio cuore. Guarisci, Signore, quelle mie intime ferite che sono causa di malattie fisiche.

Io ti offro il mio cuore: accettalo, Signore, purificalo e dammi i sentimenti del tuo cuore divino. Aiutami ad essere umile e mite.

Concedimi, Signore, la guarigione dal dolore che mi opprime per la morte delle persone care.

Fa’ che possa riacquistare pace e gioia, per la certezza che tu sei la risurrezione e la vita.
Fammi testimone autentico della Tua Risurrezione, della Tua vittoria sul peccato e sulla morte, della Tua presenza di vivente in mezzo a noi. Amen

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

19 ore fa