Ges%C3%B9+che+muore+ci+regala+la+vita+senza+fine
lalucedimaria
/pensiero-passione-18-dicembre-2020/amp/
Notizie

Gesù che muore ci regala la vita senza fine

“Egli non ha più dove rivolgersi per trovare conforto, il cielo è chiuso per lui” racconta Padre Pio, parlando del Cristo della Passione.

Padre Pio è probabilmente il Santo più conosciuto degli ultimi decenni. Di lui si parla in tutto il mondo. Da ogni luogo, i pellegrinaggi arrivano a San Giovanni Rotondo, al Convento che conserva il suo corpo.

Dagli scritti di Padre Pio sulla Passione di Cristo

“Ah! l’amore che dilania il mio cuore, più che i carnefici dilanieranno le mie carni… Oh! no, egli vede l’uomo che non sa, perché non vuole trarne profitto. Bestemmierà ancora questo sangue divino e più irreparabile ed inescusabile diventerà la sua perdita. Solo pochi ne trarranno profitto ed i più corrono egualmente la via della perdizione.

E sotto l’estrema angoscia del suo cuore lacerato va ripetendo: “Quae utilitas in sanguine meo?…” E ricade affranto. Ma ancora questi pochi spingono il suo cuore a restare sul luogo del combattimento, ad affrontare tutte le pene e i dolori della sua passione e morte, per conquistare loro la palma della vittoria. Egli non ha più dove rivolgersi per trovare conforto, il cielo è chiuso per lui. L’uomo che pur giace morente sotto il cumulo delle sue colpe, indifferente, ingrato, disconosce l’amor suo per lui”.

Sulla croce, sembra che anche Dio abbia voltato le spalle al Figlio Gesù. Quante volte, anche noi, facciamo l’esperienza della solitudine e ci sentiamo persi! Il Figlio di Dio ha patito per avere (e dare) la resurrezione e la vita eterna. La medesima sorte toccherà anche a noi.

Padre Pio: la grandezza del Santo con le stimmate

Di lui si è tanto discusso, in passato, prima di riconoscerne la santità. Durante la sua vita terrena, soffrì molto, a causa dei segni della Passione che lo accompagnarono per gran parte della sua esistenza e che non smettevano di sanguinare.

Padre Pio (websource)

Il Padre di Pietrelcina, però, soffrì anche a causa della Chiesa che, attraverso il Sant’Uffizio (oggi Congregazione per la Dottrina della Fede) si rifiutava di credere alle manifestazioni mistiche che lo riguardavano. Fu Giovanni Paolo II, eletto Papa, a sciogliere ogni riserva su di lui, spingendo avanti la sua causa di canonizzazione.

Antonella Sanicanti

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

24 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

10 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

20 ore fa