Per+incontrare+Dio+il+miglior+modo+%C3%A8+viaggiare+per+il+mondo
lalucedimaria
/per-incontrare-dio-il-miglior-modo-e-viaggiare-per-il-mondo/amp/
Notizie

Per incontrare Dio il miglior modo è viaggiare per il mondo

Il pensatore e scrittore inglese Hillaire Belloc riteneva che il modo migliore per avere un contatto con Dio fosse quello di esplorare il mondo ed osservare la sua creazione.

Vissuto agli inizi del ‘900, Hillaire Belloc è stato uno dei pensatori cattolici più apprezzati di quel periodo in Inghilterra. Lo scrittore si scontrava con una realtà difficile in cui la nazione aveva da tempo abbandonato la fede cattolica e da poco anche quella cristiana. La religione, insomma, non era più una priorità per il popolo britannico e lui si trovò (suo malgrado) a lottare per riaffermare quelle che erano le radici della società inglese e di tutta l’Europa. Sebbene fosse uno scrittore ed un pensatore di grande talento, il suo pensiero è stato offuscato negli anni da quello del suo grande amico Gilbert Keith Chesterton. In pochi infatti sanno che la conversione al cattolicesimo di Chesterton fu merito proprio di Belloc e che all’epoca quest’ultimo era ritenuto superiore al suo illustre collega e amico se non altro per qualità stilistica.

Hillaire Belloc: le radici cristiane dell’Europa ed il viaggio come strumento per incontrare Dio

Discepolo del cardinale Newman, da cui aveva ereditato lo stile di prosa e la trasparenza di spirito, insieme al suo amico Chesterton, Belloc si è battuto per riaffermare le radici cattoliche dell’Europa. A suo avviso infatti l’unione dell’Europa (distrutta dal doppio conflitto mondiale) non poteva prescindere dalla cristianità che ne aveva posto le radici nei secoli ed infatti affermava: “Perché la Fede è l’Europa e l’Europa è la Fede”. Lo scrittore inglese inoltre sosteneva che il cristianesimo dovesse divenire non più solo religione ma cultura diffusa e che dovesse diffondersi attraverso il concetto di carità che ne è fondante. Per farlo a suo avviso non serviva dimostrare i concetti assoluti ma invitare le persone ad osservare il mondo, poiché attraverso il viaggio è possibile scorgere la gloria di Dio: “La gloria (che, anche se gli uomini non lo sanno, si cela dietro ogni certezza) illumina e dà vita al mondo che noi vediamo e la luce vivente rende le cose reali che ora ci vengono rivelate, superiori a delle verità assolute: esse ci appaiono come verità attive e creative”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

23 ore fa