Nella maggior parte dei sussidi di preghiera compaiono sia il Credo di Nicea che il Credo degli Apostoli. L’importanza, però, della questione riguarda le origini di questi due Credo. La parola credo deriva dal “credo” latino, che significa appunto “credo”. Lo scopo di ogni forma di Credo è quello di fornire una dichiarazione fondamentale e succinta della fede. Inoltre, tutti e due i Credo sono strutturati sulla fede fondamentale nella Santa Trinità e sul “lavoro” di ciascuna delle tre Persone: il Padre e la creazione; il Figlio e la redenzione; e lo Spirito Santo e la santificazione. Come tali, i due Credo richiamano anche il percorso della storia della salvezza. Iniziata dal Padre, la storia della salvezza culmina in Gesù e per opera dello Spirito Santo la missione redentrice e il mistero pasquale di nostro Signore sono operativi nell’era della Chiesa .
Il Credo degli Apostoli è attribuito all’insegnamento degli Apostoli. Un’antica tradizione sostiene che, nel giorno della Pentecoste, gli Apostoli composero questo credo sotto la guida dello Spirito Santo. Inoltre, si dice che ogni Apostolo scrisse uno dei 12 articoli di fede espressi nel Credo. (Ricorda che S. Mattia aveva sostituito Giuda, che tradì Gesù e poi si uccise.)
S. Ambrogio (d. 397) e San Rufino entrambi hanno attestato questa tradizione, soprattutto nella loro predicazione. Se gli apostoli stessi abbiano proprio questo Credo precoce, è incerto. Tuttavia, le credenze espresse nel Credo sono certamente radicate nei loro insegnamenti. Interessante anche, che il Catechismo della Chiesa Cattolica usa i 12 articoli del Credo degli Apostoli come il suo paradigma per presentare la fede nella Parte I, intitolata: “La Professione di Fede”.
Inoltre, la sostanza del Credo si trova nella professione di fede fatta da una persona al battesimo nei primi tempi della Chiesa. Qui la persona da battezzare rispondeva a tre domande, divise in base alle Persone della Trinità. Un esempio di questa prima professione battesimale si trova nella tradizione apostolica di San Ippolito (235), scritta circa l’anno 215. Oggi, nel “Rito del Battesimo per i Bambini” e nel “Rito di Cristiano Iniziazione per gli adulti “, la persona che deve essere battezzata (o nel caso di un neonato, dei genitori e dei padrini) fa la professione di fede rispondendo alle tre domande trinitarie: “Credi in Dio, il Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra? Credi in Gesù Cristo, suo Figlio unigenito, nostro Signore, che è nato dalla Vergine Maria, fu crocifisso, morto, sepolto, risorto dai morti, e adesso è seduto alla destra del Padre? Credi nello Spirito Santo, nella santa Chiesa cattolica, nella comunione dei santi, nel perdono dei peccati, nella risurrezione del corpo e nella vita eterna? “.
D’altra parte, il Credo di Nicea è stato prodotto dal Consiglio di Nicea I (325), convocato per combattere l’eresia di Arius, che sostanzialmente negò la divinità di Cristo. Qui il Consiglio voleva insegnare con chiarezza che Gesù Cristo è “consustanziale” o “uno nell’essere” con il Padre, condividendo la medesima natura divina; che è generato e non creato; e che Maria concepiva per potere dello Spirito Santo e per mezzo di essa, Gesù Cristo, vero Dio, divenne anche vero uomo. Il testo originale del Credo di Nicea termina alla frase “E nello Spirito Santo”. Senza dubbio, la base era il Credo apostolico e la professione di fede nella celebrazione di amministrazione del battesimo.
Più tardi, nel Concilio di Costantinopoli (381), la Chiesa non solo ha affermato la propria condanna dell’arrianismo, ma ha anche condannato i Pneumatomach (cioè “gli uccisori dello Spirito”). Pertanto, il Credo è stato ampliato per definire chiaramente la divinità dello Spirito Santo. In realtà, il consiglio adattava il Credo scritto nel 374 da S. Epifanio di Salamis. Questo Credo, ufficialmente intitolato il Credo di Nicene – Simbolo di Constantinopoli, è stato introdotto nella Messa circa l’anno 500.
Mentre la risposta a questa domanda dimostra come la fede fu espressa prima nel Credo degli Apostoli e ancora più chiaramente nel Credo di Nicea, la vera importanza è che la fede venga conservata, custodita e consegnata alla prossima generazione. Inoltre, durante la persecuzione (prima del 313), il Credo non è stato generalmente scritto – faceva parte della disciplina arcana, il che significa che è stato memorizzato e consegnato oralmente come protezione contro il paganesimo. In un certo senso, in questa epoca di persecuzione, anche noi dobbiamo conoscere il nostro Credo a memoria, conoscere la fede che professiamo e consegnare questa fede alla prossima generazione.