Perdonare+significa+guarire+interiormente
lalucedimaria
/perdonare-significa-guarire/amp/

Perdonare significa guarire interiormente

Perdonare

Gesù spiega l’importanza del perdonare, che deve perpetuarsi gratuitamente, dalle nostre vite a quelle altrui, seguendo il suo esempio, come quando, innalzato sulla croce disse: “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno”.
Se, dunque, il Maestro è stato capace di perdonare chi lo ha ucciso, sapendo quale lotta avrebbe dovuto affrontare contro le tenebre del mondo, quale peccato sarà così grave ai nostri occhi da farci insistere nella rabbia e nel risentimento verso l’altro?

La mancanza di perdono porta con se odio, amarezza, inquietudine, dissapori, malumori e tutte quelle cose che spesso ci fanno ammalare psicofisicamente e spiritualmente.
Per questo motivo, imparare a perdonare è fondamentale nella vita di ognuno, specialmente di chi professa il Credo cristiano.

Il perdono è un processo di guarigione che ci invoglia a rimanere nella pace, offerta dal Signore a tutti gli uomini.
Se è spesso arduo comprendere il male ricevuto, è altrettanto impegnativo perdonare se stessi, quando non ci si accetta per ciò che si è o che si è fatto.
Quando ci troviamo nel peccato, arrenderci alla disperazione serve a poco, soprattutto impedisce alla grazia di percorrere le nostre esistenze. Del resto, il Sacramento della Riconciliazione serve proprio a domandare perdono al cospetto del Creatore. Se esiste una tale possibilità, allora la guarigione totale dalle colpe, già su questa terra, è contemplata dalla magnanimità del Signore: approfittiamone!

Ma spesso è proprio contro Dio che siamo offesi, quando non comprendiamo il suo intervento, o la mancanza di esso, nelle varie situazioni. Anche questo è un processo di perdono necessario, che deve essere ispirato dalla immensa fiducia, dal completo abbandono, che Dio ci chiede di avere in lui e nel suo progetto personalizzato, su misura per noi.

Certamente, perdonare non è facile; non è facile dimenticare ciò che abbiamo subito, che, a volte, è molto grave e disumano, ma serve al processo di guarigione e liberazione interiore di cui abbiamo tanto bisogno.
Gesù dice ancora: “Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato”.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

44 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa