Pisa%2C+aria+di+cambiamento%3A+si+ai+crocifissi+e+no+alle+iniziative+LGBT
lalucedimaria
/pisa-crocifissi-lgbt/amp/
Notizie

Pisa, aria di cambiamento: si ai crocifissi e no alle iniziative LGBT

La giunta comunale di Pisa è andata in controtendenza decidendo di approvare la reintroduzione dei crocifissi e la limitazione delle iniziative Lgbt.

Sotto l’influenza della nuova giunta comunale guidata dal sindaco Michele Conti (Lega), la città di Pisa si appresta ad un cambiamento verso una visione più religiosa della vita in comunità. Di recente, infatti, il Comune della città toscana ha approvato un decreto che vieta delle manifestazioni in favore del gender, dell’utero in affitto e dell’omosessualità. La decisione, supportata da una maggioranza di destra ha fatto infuriare i consiglieri comunali dell’opposizione, con Rifondazione Comunista che ha espresso il suo dissenso alla nuova norma ed i candidati di M5S e PD si sono allontanati dall’aula.

Si ai crocifissi negli uffici e nelle aule

Con un altra decisione impopolare tra i membri dell’opposizione, la maggioranza del comune toscano ha inoltre approvato una normativa che prevede l’obbligo di esposizione del crocifisso all’interno di aule, uffici pubblici ed in tutte le sedi istituzionali. Anche in questo caso c’è stato chi ha protestato per la decisione presa, il consigliere Auletta ha persino dichiarato che le ultime misure approntate dal sindaco Conti e dalla sua giunta siano sintomo di un “Ritorno al Medioevo” e dunque ad una visione meno larga della società e delle libertà di espressione.

Alle iniziative del comune pisano non può che plaudere tutta la cittadinanza di fede cattolica che vede in queste decisioni minori un attenzione alle proprie istanze ed alla propria volontà. Sulla questione crocifisso, d’altronde, la Lega ha una visione unanime: pochi giorni fa il senatore De Vecchi ha denunciato la rimozione dei crocifissi all’interno di un istituto scolastico di Fiumicino, mentre poco prima dell’approdo al governo alcuni senatori leghisti hanno presentato un disegno di legge in cui si chiede di stabilire l’obbligo di affissione della croce in tutti gli edifici pubblici.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa