L’ 8 maggio 940, l’Arcangelo San Michele Arcangelo fece la terza apparizione lasciando un segno tangibile e duraturo della sua presenza tra noi.
La terza apparizione dell’Arcangelo San Michele, detta della “Meditazione” in quanto è la prima che “lascia un segno tangibile” della sua presenza, avvenne l’8 maggio 940.
Il Vescovo di Siponto Lorenzo Maiorano riconoscente aSan Michele Arcangelo per il salvataggio durante l’attacco dei barbari, ottenne da Papa Gelasio I, il permesso di poter consacrare la grotta in cui San Michele era apparso precedentemente, ma questi gli riapparve in sogno con un messaggio:
“Non è necessario che voi mi dedichiate questa chiesa che Io stesso ho consacrato con la mia presenza. Entra e con il mio aiuto innalza preghiere e celebra il Sacrificio. Io Ti mostrerò come Io stesso ho consacrato questo luogo. “
All’entrata della grotta trovarono l’impronta del piede di un bambino. Questo era decisamente il segno che aspettavano. La suddetta grotta di San Michele Arcangelo e il suo santuario si trovano in Puglia a Monte sant’Angelo, vicino a San Giovanni Rotondo dove ha vissuto il grande Santo Padre Pio da Pietrelcina.
Sulle pareti sono tutt’ora evidenti graffiti e simboli del popolo longobardo, il quale, tra il VII e l’ VIII sec. elesse l’Arcangelo Michele a patrono nazionale del popolo longobardo, motivo per cui il Santuario da giugno del 2011 fa parte dell’ UNESCO,patrimonio mondiale
Nel 1274, venne chiuso il vecchio ingesso e costruita la Basilica superiore da Carlo D’ Angiò che inaugurò l’attuale ingresso della Basilica superiore. Sotto la statua di San Michele Arcangelo posta sull’altare della grotta, è custodito l’altare originario in pietra, dove è impressa l’impronta del piede di un fanciullo attribuita appunto all’Arcangelo Michele.
Questo Santuario gode del titolo di Basilica Giubilare eterna, come ha sottolineato ilSanto Padre Giovanni Paolo II durante la Sua ultima visita nel 1987. Qui si può lucrare l’indulgenza plenaria alle solite condizioni. All’ ingresso superiore della Basilica troviamo queste parole: “terribile, impressionante è questo luogo, questa è la casa di Dio e la porta del cielo”.
“Celeberrima in tutto l’ orbe terrestre è la grotta dell’ Arcangelo Michele che si è degnato di apparire ai mortali, pellegrino prostrati e venera questi sassi perché la terra nella quale tu stai è terra Santa”.
PREGHIERA ALL’ARCANGELO SAN MICHELE
Arcangelo San Michele difendici nella battaglia contro le malvagità e le insidie del diavolo. Sii nostro aiuto, ti preghiamo supplici, che il Signore lo comandi! E tu principe delle milizie celesti, con la potenza che ti viene da Dio, ricaccia nell’Inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo, alla perdizione delle anime. Amen.
O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che a te ricorriamo e per quanti a te non ricorrono, in particolare per i nemici della Chiesa e per quelli che ti sono raccomandati. Amen
Una mamma che viene accudita dai suoi tre figli sacerdoti. La storia che stiamo per…
Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…
Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…