Polonia%2C+portata+ad+Aushwitz+la+fiaccola+benedettina
lalucedimaria
/polonia-aushwitz-fiaccola-benedettina/amp/
Notizie

Polonia, portata ad Aushwitz la fiaccola benedettina

Per quale motivo la fiaccola benedettina è stata portata ad Aushwitz?

Per ricordare le vittime del nazismo durante la Seconda guerra mondiale in occasione del 75° anniversario dalla fine del conflitto.

(Getty images)

La fiaccola benedettina entra per la prima volta nel campo di concentramento di Aushwitz

In occasione del 75° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, le delegazioni dei comuni di Subiaco, Norcia e Cassino sono entrare nel campo di concentramento di Aushwitz (Polonia) in memoria delle vittime e a costante monito della ferocia a cui l’uomo può arrivare. Insieme alle delegazioni comunali c’erano anche quelle dei monaci benedettini che hanno attraversato il campo di concentramento e le stanze in cui sono avvenute tante atrocità con la fiaccola benedettina accesa, in segno di pace e unione, valori di cui era portatore San Benedetto e che preserveranno l’Europa dall’arrivare a toccare nuovamente simili vette di crudeltà.

Molto toccato dall’iniziativa e dalla visita il sindaco di Norcia. Nicola Alemanno ha descritto come “Un emozione intensa” l’aver varcato la porta e le strade di Aushwitz con la torcia accesa, quindi ha evidenziato come la presenza delle delegazioni in quel luogo di sofferenza fosse un modo per pronunciare con vigore il messaggio di Benedetto all’Europa: porre al centro di tutto la dignità e la centralità della persona. Il primo cittadino ha poi concluso dichiarando a ‘Vatican News‘: “E’ stata un’esperienza che ricorderemo per tutta la vita, legata ancora una volta ad una missione importante per la fiaccola ‘Pro Pace et Europa Una’”.

La celebrazione eucaristica congiunta dei Santi Venceslao e Stanislao

Il giorno seguente, domenica 3 marzo, l’arcivescovo di Norcia Renato Boccardo, l’abate di Montecassino Donato Ogliardi  ed il vescovo emerito di Cracovia Jan Zaiac hanno tenuto una celebrazione eucaristica in onore dei santi Venceslao e Stanislao nella Cattedrale di Cracovia. In quella occasione il vescovo polacco ci ha tenuto a ribadire il concetto di pace e armonia di cui è portatore San Benedetto e sul quale si è fondata l’unità dell’Europa, valori da cui il nostro continente non può prescindere se si vuole mantenere la serenità tra gli stati: “Vorremmo che da qui risuonasse il messaggio di Benedetto per l’Europa: senza anima non c’è futuro. Riscoprire le radici più autentiche dell’Europa che mettono al centro l’uomo, la pace e l’unione e non muri da innalzare”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Vatican News

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa