La+potenza+della+Sacra+Scrittura%3A+perch%C3%A9+leggerla+ogni+giorno+fa+bene
lalucedimaria
/potenza-sacra-scrittura-ogni-giorno/amp/
Notizie

La potenza della Sacra Scrittura: perché leggerla ogni giorno fa bene

Non solo la preghiera è nostra fonte di stimolo e di “ossigeno quotidiano”, come più volte ci ha detto Papa Francesco. Anche la Sacra Scrittura ci aiuta nelle nostre quotidiane azioni, dandoci spunti di riflessione e su come agire.

C’è una cosa che tutti dovremmo fare ma che, puntualmente, non facciamo mai, nascondendoci (come per la preghiera) dietro la classica frase: “Non ho tempo”.

Come si fa a trovare tempo per Dio? Ecco la soluzione che non c’aspettavamo.

Papa Francesco ce lo ha detto più vote e in diverse occasioni: “La preghiera è ossigeno per la nostra vita e la nostra quotidianità”. Mai parole sono state più chiare e dirette a ciascuno di noi. Ma siamo sempre certi di trovare il tempo da dedicare a Dio? Ognuno di noi ha delle giornate frenetiche, sempre di corsa ma, come troviamo alla fine di ognuna di esse, il tempo per ritemprarci (magari con una doccia o guardando la tv), dobbiamo trovare allo stesso tempo, il modo per ritemprare e rinfrancare la nostra anima, dedicando del tempo al dialogo con Dio.

Sacra Scrittura: leggerla ogni giorno è cibo della nostra anima

Ciascuno di noi, infatti, dovrebbe trovare del tempo per pregare ma, soprattutto, per leggere la Scrittura. Perché da lì, infatti, si può comprendere la grandezza di Dio, anche attraverso esempi concreti. Ci sono, infatti, alcuni motivi principali per i quali leggere la Bibbia diventa non un peso ma, bensì, una “regola” per la nostra quotidianità.

Scopriamo insieme quali sono:

  • È conforto e sostegno nei momenti difficili della nostra vita: i numerosi passi che contiene al suo interno, ci incoraggiano. Come il passo del Salmo 23: “Anche se cammino nella valle dell’ombra della morte, non temo alcun male, perché tu sei con me; il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza”;
  • Ci aiuta a dare un senso ed un significato alla nostra vita: cerca di darci una visione ed una versione del mondo con occhi diversi e con una prospettiva diversa. Ci aiuta, anche, a scoprire qual è il nostro posto nel mondo, e lo fa ad esempio con un passo della Lettera di San Paolo agli Efesini: “Siamo stati fatti per le opere buone, che Dio ha predisposto perché camminassimo in esse”;
  • Ci guida nella preghiera: la Sacra Scrittura affianca, accompagnandoci per mano, ciascuno di noi alla buona preghiera. Un esempio? Basta leggere un passo dal Libro del Profeta Geremia: “Chiama a me e io ti risponderò e ti annuncerò cose grandi e impenetrabili, che tu non conosci”;

Scrittura, leggerla ogni giorno ci aiuta in ogni nostra necessità

  • Capire come avere una vita cristiana virtuosa: come comportarci con noi stessi e con gli altri per essere davvero dei buoni cristiani? La Bibbia ce lo dice attraverso una serie di esempi e passi. Uno di questi è tratto da una delle Lettere di San Paolo ai Colossesi: “Rivestitevi dunque, come eletti di Dio, santi e amati, di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di longanimità; sopportandovi a vicenda e perdonandovi a vicenda, se uno ha di che lamentarsi contro l’altro; come Cristo ha perdonato voi, così fate anche voi”;
  • Qual è la volontà di Dio per ciascuno di noi? La Bibbia ci aiuta a comprendere anche questo: “Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico Dio vero, e colui che hai mandato, Gesù Cristo” – dice San Giovanni nel suo Vangelo;

Affrontare il male con la Scrittura

  • La Scrittura è il nostro cibo quotidiano: sì, perché non è solo la preghiera, ma è il vero cibo e nutrimento per la nostra anima, per la nostra vita spirituale;
  • Ci aiuta a vincere contro le tentazioni e contro il peccato: Satana sfrutta le nostre debolezze per farci cadere, per farci disobbedire ed allontanare dalla volontà di Dio. Ma le tentazioni si affrontano con la Scrittura e l’esempio ce lo ha dato Gesù nel deserto: “Vattene, Satana, poiché sta scritto: “Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi il culto”.
Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 20 Aprile 2025: “Riscattami dalle potenze del male”

“Riscattami dalle potenze del male”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

5 ore fa
  • Preghiere

20 aprile: la Madonna della Pietà e il miracolo davanti a migliaia di testimoni

Tutti possono assistere alla straordinaria ondata di miracoli generati dal dipinto della Madonna della Pietà…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Messaggio Urbi et Orbi, papa Francesco: “Pasqua è la festa della vita”

Una Pasqua di Resurrezione che segna anche un passo importante per papa Francesco, riapparso per…

13 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, terzo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 20 aprile è la Domenica di Pasqua: Gesù è Risorto, ha vinto la morte

La Pasqua di Resurrezione è la più importante festa cristiana. È la solennità culmine dell'anno…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 20 aprile 2025: Gv 20,1-9
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 20 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa