Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all’interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli, questo bellissimo luogo di culto è meta di tantissimi pellegrinaggi: i fedeli si recano nel Santo luogo anche perché attratti dal miracoloso pozzo. Quale segreto si cela al suo interno?

Maria Pozzo
Il Santuario nasce dal luogo miracoloso del pozzo – LalucediMaria

Uno dei luoghi di culto più belli e interessanti presenti in Italia è senza dubbio il Santuario della Madonna del pozzo, a San Salvatore Monferrato. L’arte, la spiritualità, ma anche la leggenda si celano all’interno di questo incantevole luogo, divenuto ormai da diverso tempo un vero e proprio punto di riferimento per la comunità locale. Questo bellissimo luogo può essere considerato, senza alcun dubbio, un piccolo scrigno della storia cristiana, uno scrigno che necessita di essere scoperto e visitato. La storia del Santuario è immersa nella leggenda e nella devozione popolare e affonda le sue radici in un tempo molto remoto. Infatti, secondo la tradizione, il Santuario sorge nel punto in cui un’immagine della Vergine Maria sembra essere apparsa vicino a un pozzo. La comunità cristiana del tempo interpretò questo segno come un messaggio divino. Ma, a proposito di tempo, dove e come contestualizzare questa tradizione?

Santuario di San Salvatore: la tradizione e il miracolo

Il Santuario oggetto di studio ha umili origini. Esso era nato come semplice cappella per la preghiera. La storia devozionale affonda le sue radici nel XVII secolo, più precisamente nel 1616. In quell’anno, un soldato spagnolo era stato gettato in un pozzo e fu miracolosamente salvato dalla Vergine Maria. Questo episodio è rimasto nei cuori della comunità cristiana, che ancora oggi dimostra tutta la sua devozione verso la Madonna del pozzo e il suo miracolo. Ma, tornando alla costruzione del Santuario. La storia ci insegna che nel 1732, esso fu ampliato (rispetto alla semplice cappella iniziale) attraverso la costruzione di un edificio, il quale era invece destinato a un altro utilizzo, gli esercizi spirituali. Il campanile, da quanto si apprende, fu invece aggiunto nel 1777. Lavori di ristrutturazione, che ci consegnano il Santuario nell’odierna forma, risalgono ai primi anni del Novecento. Sappiamo infatti che i lavori di ampliamento si completarono nel 1925.

La via crucis e la devozione

Nonostante il passare degli anni e dei secoli, il Santuario della Madonna del pozzo a San Salvatore rimane un punto di riferimento per i fedeli de luogo, ma non solo. Ogni anno, infatti, in occasione della festa dedicata alla Vergine Madre, si animano celebrazioni religiose e momenti di raccoglimento. Il Santuario non è esclusivamente un luogo di culto, ma un vero e proprio simbolo di fede che attraversa i secoli e mantiene viva la tradizione popolare e la devozione nei confronti del miracolo legato alla Vergine e al soldato spagnolo. Accanto al Santuario, infatti, i visitatori e i pellegrini possono percorrere un’interessante via crucis e, al tempo stesso, i più piccoli possono trovare un bellissimo spazio immerso nel verde, dove poter giocare. Questo bellissimo luogo può riconoscersi anche come punto di incontro per diverse generazioni, dal momento che ospita anche una casa di riposo per anziani, all’interno del suo bellissimo parco.

Leggi anche: Il Santuario nella roccia: alla scoperta del luogo dedicato a Maria

 

 

Gestione cookie