Meglio+pregare+in+silenzio+o+ad+alta+voce%3F
lalucedimaria
/pregare-in-silenzio-o-ad-alta-voce/amp/

Meglio pregare in silenzio o ad alta voce?

Pregare

Meglio pregare in silenzio o ad alta voce? La risposta è: meglio pregare!
Se qualcuno si stesse domandando, se sia più opportuno pregare ad alta voce o in silenzio, potrebbe cominciare a riflettere sul fatto che non esiste un pensiero, buono o cattivo che sia, di cui Dio non sia a conoscenza.

Il Salmo 139 dice: “Signore, tu mi scruti e mi conosci, tu conosci quando mi siedo e quando mi alzo, intendi da lontano i miei pensieri, osservi il mio cammino e il mio riposo,
ti sono note tutte le mie vie. La mia parola non è ancora sulla lingua
ed ecco, Signore, già la conosci tutta” e questo chiarisce bene le idee.

Dunque, la preghiera fatta in solitudine o comunitariamente, in silenzio o ad alta voce, ha sempre la stessa valenza e richiama, in ogni modo, l’attenzione del Signore.
Tutto sta nel sapere scegliere, a seconda della circostanza, dello stato d’animo, delle persone che sono con noi, quale sia la modalità più idonea, ad esprimere il nostro pensiero, la nostra richiesta o il nostro ringraziamento a Dio.

Questo, però, non ci autorizza minimamente a trattenerci dall’esprimere la nostra fede in Dio, davanti agli altri, per timore o per imbarazzo.
E’ fondamentale, invece, ricordare di “non cessate mai di pregare; in ogni cosa rendete grazie, poiché tale è la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi. Non spegnete lo Spirito; non disprezzate le profezie; ma esaminate ogni cosa e ritenete il bene; astenetevi da ogni specie di male”, come si dice in 1 Tessalonicesi 5, 17-22.

E’ importante che la preghiera sia costante, incessante, perché si crei un dialogo continuo con il Signore Dio, che ci renda consapevoli della sua presenza, in ogni situazione, progetto, timore o preoccupazione.
In merito alla preghiera fatta ad alta voce, poi, (definita “preghiera vocale”), nelle celebrazioni, come nelle preghiere comunitarie, ad esempio, ecco cosa dice il Catechismo della Chiesa Cattolica: “La preghiera vocale è una componente indispensabile della vita cristiana. Ai discepoli attratti dalla preghiera silenziosa del Maestro, questi insegna una preghiera vocale: il “Padre nostro”. Gesù non ha pregato soltanto con le preghiere liturgiche della sinagoga; i Vangeli ce lo presentano mentre esprime ad alta voce la sua preghiera personale, dalla esultante benedizione del Padre, fino all’angoscia del Getsemani”.

San Tommaso d’Aquino dava ben 3 motivi, per incoraggiarsi a pregare ad alta voce: “Primo, per stimolare la devozione interiore, con la quale la mente di chi prega si eleva a Dio. Questo perché la mente umana, mediante segni esterni, di parole o di gesti, viene predisposta alla conoscenza e quindi a dei sentimenti”.
“Secondo, alla preghiera si può aggiungere la parola quasi per soddisfare il nostro debito e cioè a far sì che l’uomo serva al Signore con tutto quello che da Dio ha ricevuto e quindi non solo con lo spirito, ma anche col corpo”.
Terzo, alla preghiera si può aggiungere la parola, per la ridondanza dell’anima sul corpo”.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fede: come un atto personale diventa una strada di comunione

La fede non è solamente un atto interiore o emotivo. Si tratta, invece, di un…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Febbraio 2025: “Non voglio perderti di vista”

“Non voglio perderti di vista”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

3 ore fa
  • Preghiere

21 febbraio: la Madonna delle Cese appare e lascia un’immagine impressionante

La Madonna delle Cese appare improvvisamente in una grotta e prima di congedarsi lascia dietro…

9 ore fa
  • Notizie

Per mantenere l’unità in famiglia c’è un segreto: lo consigliano i santi

Qual è il segreto affinché una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 21 febbraio, festa di San Pier Damiani: grande contemplativo, per lui la santità è “semplice”

Teologo e religioso, san Pier Damiani è stato un influente letterato del XI secolo: ha…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 21 Febbraio 2025: Mc 8,34-9,1 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 21 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa