Preghiamo+oggi+11+ottobre+Maria+Santissima+Madre+di+Dio%2C+riconosciuta+tale+in+un+famoso+Concilio
lalucedimaria
/preghiamo-oggi-11-ottobre-maria-santissima-madre-di-dio-riconosciuta-tale-in-un-famoso-concilio/amp/
Notizie

Preghiamo oggi 11 ottobre Maria Santissima Madre di Dio, riconosciuta tale in un famoso Concilio

In che senso Maria è Madre di Dio? Lei che è una creatura, anche se la più perfetta fra tutte ma pur sempre tale, come può esserlo? È un mistero immenso da cui è stato proclamato il primo e più importante Dogma Mariano. 

photo web source

L’11 ottobre 431 infatti i vescovi, radunati nel grande Concilio di Efeso, giunsero a una novità che fu assolutamente fondamentale per la Chiesa da lì in poi.

I vescovi decisero che la Madonna non è solamente madre di Gesù, il Nazareno, ma anche Madre di Dio. Dal momento infatti in cui Cristo è Dio, in quanto seconda persona della Trinità, Maria ne è madre quindi Madre del Signore.

Il Concilio di Efeso riconosce Maria Madre di Dio

In greco Madre di Dio suona come Theotokos. Efeso, all’epoca località dell’impero bizantino, aveva come lingua ufficiale il greco. Oggi la città di Efeso si trova invece in Turchia. La definizione richiama quindi un mistero dogmatico, in quanto Maria era anche una creatura, infatti nella Divina Commedia Dante Alighieri scrisse: “Vergine Madre, Figlia del tuo Figlio”.

Nel 1962 il Concilio Vaticano si aprì nello stesso giorno, l’11 ottobre. Questo stabilì che Maria è, infine, Madre della Chiesa. Ciò per la ragione che Maria si trovava al centro del Cenacolo nel momento in cui il giorno della Pentecoste si radunarono gli Apostoli. Il giorno cioè in cui gli stessi ricevettero lo Spirito Santo, e così nacque la Chiesa.

La festa delle Santissime Icone

L’11 ottobre si ricorda anche come data delle Santissime Icone. Il Concilio di Nicea II è infatti l’ultimo concilio riconosciuto anche dalla Chiesa orientale, e si riunì da 24 settembre al 13 ottobre nell’anno 787. In quella data si trovarono insieme 350 vescovi, insieme a 17 esarchi, 136 monaci, oltre ai rappresentanti del Papa e dei Patriarchi di Antiochia e di Gerusalemme.

Quel concilio nel giorno dell’11 ottobre proclamò la perfetta ortodossia del culto delle Santissime Icone. Dichiarando anche eretica la posizione sostenuta invece dagli iconoclasti. Che però aveva il sostegno dell’imperatore bizantino Leone III e il suo successore Costantino V.

L’onore reso all’immagine passa a Colui che essa rappresenta

Molti dei religiosi che parteciparono al concilio avevano infatti subito le persecuzioni, con prigioni, esili, torture. Anche San Giovanni Damasceno, ne aveva subite. I soldati dell’impero gli avevano tagliato la mano destra, tuttavia la tradizione vuole che la Madonna gliela fece ricrescere.

L’iconoclastia era strettamente legata all’ascesa dell’islam armato, che aveva pesantemente assediato Costantinopoli. La convinzione dell’impero era che la sua decadenza e i suoi guai venissero dai peccati dei propri abitanti e che per questo il favore do Dio fosse passato all’islam. La differenza del culto musulmano da quello cristiano era nella mancanza di icone.

Tuttavia la decisione stabilita dal Concilio fu che “l’onore reso all’immagine passa a Colui che essa rappresenta”.

LEGGI ANCHE: Maria rivela a Santa Brigida il suo essere Madre di Dio

Preghiera a Maria Santissima Madre di Dio

O Maria, Madre di Dio e Madre nostra amabilissima, guarda benigna ai figli tuoi, che Ti venerano Ti invocano e fiduciosi in Te ti lodano. Tu sai, o Madre, quanto siamo bisognosi del Tuo soccorso ed aiuto.

DegnaTi di visitarci, come visitasti la casa di Elisabetta. Passa col Tuo Figlio Gesù per ogni paese operando prodigi della Tua bontà e potenza. O Madre, vieni anche nella nostra dimora. Illumina gli erranti, converti i Peccatori, consola gli afflitti fortifica i giusti, forma i santi.

I figli tuoi seguano tutti le vie del sincero ritorno a Dio da Te indicate nella preghiera e nella penitenza, sentano tutti le attrattive del Tuo Cuore Immacolato, e per Esso, consacrati al Tuo Gesù, osservino con fedeltà le promesse del Battesimo e vivano integralmente la vita cristiana.

O Maria, Ausiliatrice nostra, vieni e riempici d’ogni benedizione affinché, da Te visitati in vita e specialmente nell’ora della morte, per Te, possiamo giungere alla Beata eternità.
Amen.

Ave Maria…

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Febbraio 2025: “Donami una notte serena”

“Donami una notte serena”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

9 ore fa
  • Notizie

Tutta l’Italia si unisce in preghiera per Papa Francesco

Mai come in questo momento, la preghiera per Papa Francesco diventa lo strumento più importante…

12 ore fa
  • Preghiere

24 febbraio: l’immagine miracolosa della Madonna di Porto risplende di una luce divina

Un'immagine miracolosa della Madonna di Porto si accende improvvisamente di una fortissima e irresistibile luce…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Sincerità spirituale: il messaggio di Gesù sul digiuno

Nelle parole di Gesù relative all'importanza del digiuno e alle modalità attraverso cui eseguirlo, si…

16 ore fa
  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

19 ore fa