Una notte un pozzo nel cuore di Roma inizia ad esondare senza motivo, allagando una piccola stalla. Misteriosamente, emerge un bellissimo ritratto della Madonna.
Quel luogo sarĂ chiamato âpiccola Lourdesâ dâItalia e in moltissimi riceveranno grazie.
Nel centro storico della cittĂ di Roma, in Largo Chigi, si trova la chiesa di Santa Maria in Via, chiamata anche la âPiccola Lourdesâ dâItalia. Entrando, sulla destra, câè una cappella dovâè esposta lâeffige della Madonna dipinta su una tegola che, 752 anni fa, riaffiorò da un pozzo.
Nel 1256 la cappella era solo una stalla, appartenente al Cardinal Pietro Capocci, nobiluomo romano. Accadde che, nella notte tra il 26 ed il 27 settembre di quellâanno, lâacqua del pozzo contenuto nella stalla iniziò a tracimare, facendo allagare il piccolo ambiente. I cavalli scalpitarono e svegliarono gli stallieri, che accorsero per salvare gli animali.
Mentre cercavano di trovare vie di scolo per lâacqua, notarono che qualcosa di insolito era emerso dal pozzo, e tentarono, seppure invano, di afferrarlo con le mani. CosĂŹ, non riuscendovi, svegliarono il cardinale Pietro Capocci che accorse sul luogo con i suoi familiari.
Dopo una breve preghiera, si riuscĂŹ a recuperare lâoggetto misterioso: si trattava di una tegola con la raffigurazione della Madonna.
Non appena la tegola fu tirata fuori dallâacqua, le acque del pozzo cominciarono a ritirarsi. Lâindomani, il cardinale Capocci chiese a papa Alessandro IV di recarsi sul luogo, raccontandogli lâaccaduto. Gli spiegò poi che aveva in mente di costruire lĂŹ, a proprie spese, una cappella dedicata alla Vergine Maria.
Il Papa, dopo le dovute verifiche, approvò, facendo portare per le strade circostanti la sacra immagine in processione, alla quale pure lui prese parte.
La cappella fu cosĂŹ costruita e ora si trova allâinterno della chiesa di Santa Maria in Via, nel cuore di Roma. Contiene un pozzo generoso dâacqua, grazie al quale la Madonna ha elargito numerose grazie, cosĂŹ da essere chiamata âla piccola Lourdesâ.
Oggi è possibile ammirare il dipinto, oggetto del miracolo quasi 800 anni fa, che si trova, entrando in chiesa, sulla destra, allâinterno della nicchia da dove si accede al pozzo da cui emerse.
Ă possibile inoltre chiedere ai frati a cui è affidata la custodia del luogo, di poter bere dellâacqua del pozzo. Innumerevoli sono i fedeli che si recano nella chiesa per pregare e chiedere una grazia in questo luogo benedetto dalla Madonna.
Il Santo Padre di allora, Alessandro IV, dopo un rigoroso processo per verificare la veridicitĂ del fatto, non solo approvò il miracolo, ma istituĂŹ una solenne processione di tutto il clero, a cui lui stesso intervenne, per commemorare lâevento miracoloso.
Ricordati, o piissima Vergine Maria,
che non si è mai udito al mondo
che alcuno sia ricorso alla tua protezione,
abbia implorato il tuo aiuto,
abbia chiesto il tuo soccorso,
e sia stato abbandonato.
Animato da tale fiducia,
a te ricorro, o Madre, Vergine delle vergini;
a te vengo, dinnanzi a te mi prostro, peccatore pentito.
Non volere, o Madre del Verbo,
disprezzare le mie preghiere,
ma ascoltami benevola ed esaudiscimi.
Amen.
Ave MariaâŚ
Elisa Pallotta
Riconosciuto a Lourdes il 72° miracolo: si tratta dell'italiana Antonietta Raco, guarita inspiegabilmente da una…
Con una storia di grande amore e sofferenza, la giovane santa Kateri Tekakwitha è diventata…
Meditiamo il Vangelo del 17 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
GiovedĂŹ giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
âFa sparire la mia confusioneâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo mercoledĂŹ per…
Un uomo guarisce in maniera miracolosa dopo aver pregato con fede davanti al quadro della…