Preghiamo+oggi+31+dicembre+Maria+Regina+della+Famiglia+voluta+da+Giovanni+Paolo+II
lalucedimaria
/preghiamo-oggi-31-dicembre-maria-regina-della-famiglia-voluta-da-giovanni-paolo-ii/amp/
Ogni giorno con Maria

Preghiamo oggi 31 dicembre Maria Regina della Famiglia voluta da Giovanni Paolo II

Viene invocata dalla Chiesa, su richiesta di Papa Giovanni Paolo II che l’ha introdotta nelle litanie con questo titolo, lei che è madre di tutti i suoi figli e protettrice quindi di ogni famiglia.

Le parole del Papa: “Maria, Regina della Famiglia, Sede della Sapienza, Serva del Signore, prega per noi. Prega per noi, prega per i giovani, prega per le famiglie”.

photo web source

La Domenica del 31 Dicembre 1995 il Vaticano aggiunse alle Litanie Lauretane: “Regina della Famiglia, prega per noi”, su richiesta esplicita di Papa Giovanni Paolo II.

In quell’occasione la Congregazione per il Culto Divino scelse, per dare l’annuncio, proprio la data in cui si celebra la festa della Santa Famiglia, che cade tra Natale e Capodanno.

Ma la prima volta in cui si udì San Giovanni Paolo II invocarla in questo modo risale al 4 Ottobre 1997, allo Stadio Maracanã di Rio de Janeiro, dove Papa Wojtyla si era recato durante il suo Viaggio apostolico in Brasile, in occasione del Secondo incontro mondiale con le Famiglie.

Le parole di Papa Giovanni Paolo II su Maria Regina della Famiglia

Maria, Regina della Famiglia, Sede della Sapienza, Serva del Signore, prega per noi. Prega per noi, prega per i giovani, prega per le famiglie”, furono le parole pronunciate dal Santo polacco.

Le stesse vennero in seguito usate da Papa Benedetto XVI il 16 maggio 2008 a Roma: “Maria, Regina della famiglia, come una stella luminosa di speranza guidare il cammino di tutte le famiglie di umanità”, furono le parole pronunciate da Ratzinger. Nel più antico formulario esistente al mondo di litanie alla Madonna, risalente al dodicesimo secolo, le invocazioni alla Vergine sono 73.

Alcune litanie mariane nel tempo

Si passa da elogi come flos virginitatis, forma sanctitatis (“fiore di verginità”, “modello di santità”), ad altre definizioni come hymnus cælorum, luctus infernorum (“inno dei cieli”, “lutto dell’inferno”.

Molte di queste invocazioni sono quelle comunemente usate anche al giorno d’oggi, spesso comprese nelle litanie cantate nel Santuario della Santa Casa di Loreto a partire dalla metà del quindicesimo secolo, inserite nella recita del Rosario da Papa Pio V in seguito alla Battaglia di Lepanto.

In quella occasione Pio V aggiunse anche l’invocazione a Maria come “auxilium christianorum”, aiuto dei cristiani. Sono infatti i Pontefici gli unici ad avere la possibilità di introdurre nuove invocazioni alla Vergine. Clemente XIII nel 1768 inserì “mater immaculata”, Madre Immacolata, anche se la richiesta partiva dal re di Spagna Carlo III.

Con la proclamazione in seguito del dogma dell’Immacolata Concezione, Pio IX rese obbligatoria la definizione “regina sine labe originali concepta” (Regina concepita senza peccato). E così via, fino al 1995, quando Giovanni Paolo II, dopo avere aggiunto l’invocazione “Mater misericordiae” (Madre della misericordia), decretò Maria come “Regina familiæ”, Regina della famiglia.

Preghiera a Maria Regina della Famiglia

Maria, madre di Dio e madre nostra, madre di tenerezza e di amore, madre attenta, sollecita e fedele, madre di ogni uomo consegnato a te nel momento estremo del sacrificio di tuo figlio, portaci, con il tuo esempio, sulle strade dell’amore, che non ha bisogno di parole, ma di occhi attenti ai bisogni dell’altro.

Insegnaci, madre, a fare tutto ciò che Gesù ci dice, permettendogli di entrare nelle nostra casa di sposi, dove vogliamo vivere liberi dai nostri egoismi e non condizionati dalle nostre diversità, ma disponibili ad accoglierci e a ripetere ogni giorno il nostro sì.

Fa’ che la diversità diventi ricchezza, che la crisi occasione di crescita, che l’andare insieme sia non un ostacolo alla realizzazione dei nostri progetti personali, ma uno stimolo a trasformarli in progetto di Dio.

Regina della famiglia, guidaci ad essere docili nell’ascolto, uniti nella preghiera, umili nel servizio, perché la nostra casa diventi, come quella di Nazaret, cantiere di santità.

Amen.

Ave o Maria…

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Il Sabato Santo cala un grande silenzio sulla Terra: che cosa sta accadendo?

"Fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli Inferi", recitiamo nella nostra professione di fede…

1 ora fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, secondo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 19 aprile è Sant’Espedito: il martire invocato per le necessità urgenti

Invocato per le cause urgenti, quando c'è bisogno di una soluzione rapida, sant'Espedito è uno…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 19 aprile 2025: Mt 27, 62-66
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 19 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 19 Aprile 2025: “Signore rendimi Tuo esempio”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Via Crucis al Colosseo: Papa Francesco fa sentire la sua presenza

Una Via Crucis atipica quella del Venerdì Santo 2025. Il luogo è sempre lo stesso…

15 ore fa