Preghiamo+oggi+31+ottobre+la+Madonna+del+Carmine+di+Palmi+che+evita+un+grave+rischio
lalucedimaria
/preghiamo-oggi-31-ottobre-la-madonna-del-carmine-di-palmi-che-evita-un-grave-rischio/amp/
Notizie

Preghiamo oggi 31 ottobre la Madonna del Carmine di Palmi che evita un grave rischio

Dalla statua miracolosa spande innumerevoli grazie, compie segni incredibili  per giorni, e così si diffonde una forte devozione, tanto più, dopo che il suo intervento straordinario scampa tutti da un grande pericolo.

Ciò che si vede accadere alla statua è degno di grande devozione: letteralmente la Madre di Dio ha posato gli occhi sui suoi figli.

photo web source

Verso le 7.30 del 31 ottobre 1894, una donna devota si si accostò ai cancelli del presbiterio, nella chiesa cittadina. Il suo intento era solamente quello di recitare alcune preghiere alla Madonna. Di fronte ai suoi occhi, però, gli occhi della statua cominciarono a muoversi. Anche il volto era tutt’a un tratto diventato pallido, come quello di una donna prima di svenire.

Il miracolo del movimento degli occhi

Incredula di ciò che stava accadendo sotto i suoi occhi, chiede conferma a una donna che le sta seduta accanto. Il dialogo tra le due signore viene udito da un ragazzino subito dietro loro, che va in paese a raccontare a tutti l’accaduto. Presto si sparge la voce del miracolo avvenuto alla statua della Madonna. La chiesa in pochissimo tempo si riempie di una folla immensa.

Davanti alla chiesa accorrono nobili, carabinieri, magistrati, impiegati del Tribunale di Palmi. Tutti insieme pregano e attendono un nuovo miracolo. I sacerdoti però, durante l’attesa, affermano che non c’era stato nessun altro miracolo. Così discutono se chiudere la statua oppure se toglierla dalla nicchia per esporla al pubblico che avrebbe potuto osservarla più vicino.

La chiesa gremita per due settimane

Così accade che alcuni membri della Congrega del Carmine decidono di porre la statua sopra il tabernacolo, da cui viene anche tolto il Santissimo Sacramento. In quei momenti, in cui si trasporta la statua, tutti i presenti vedono il volto di Maria emanare sudore. Così tutti i fedeli cominciano subito a pregare.

Anche il giorno seguente il popolo torna in chiesa per assistere a un eventuale nuovo prodigio, che però in un primo momento si pensa che non ci sia stato. In seguito, alcuni congregati confessano di avere assistito alla ripetizione del miracolo. I giorni seguenti la chiesa è continuamente gremita di persone.

Il violento terremoto e la salvezza dei cittadini

Fino alla sera del 16 novembre, quando i fedeli si riuniscono per portare la statua in una processione improvvisata per le vie cittadine. Nel momento  in cui il corteo raggiunge il lato estremo della città della provincia di Reggio Calabria, nella piazzetta Arangiara, di fronte al Palazzo dei Carabinieri, un forte terremoto scuote tutta l’area.

Il sisma distrugge molte abitazioni, ma su 15mila abitanti sono solo 9 le vittime. Quasi tutta la popolazione, in quel momento, piuttosto che trovarsi nelle proprie abitazioni era in strada per seguire la processione alla Madonna del Carmine. La Chiesa riconosce così i fatti miracolosi, e incorona la statua il il 16 novembre 1896, dopo che il Capitolo Vaticano emette un decreto il 22 settembre 1895.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna del Carmelo: dove Maria mosse gli occhi e salvò Palmi

Preghiera di Consacrazione alla Madonna del Carmelo

O Maria, Madre e decoro del Carmelo, a te consacro oggi la mia vita, quale piccolo tributo di gratitudine per le grazie che attraverso la tua intercessione ho ricevuto da Dio.

Tu guardi con particolare benevolenza coloro che devotamente portano il tuo Scapolare: ti supplico perciò di sostenere la mia fragilità con le tue virtù, d’illuminare con la tua sapienza le tenebre della mia mente, e di ridestare in me la fede, la speranza e la carità, perché possa ogni giorno crescere nell’amore di Dio e nella devozione verso di te.

Lo Scapolare richiami su di me lo sguardo tuo materno e la tua protezione nella lotta quotidiana, sì che possa restare fedele al Figlio tuo Gesù e a te, evitando il peccato e imitando le tue virtù.

Desidero offrire a Dio, per le tue mani, tutto il bene che mi riuscirà di compiere con la tua grazia; la tua bontà mi ottenga il perdono dei peccati e una più sicura fedeltà al Signore. O Madre amabilissima, il tuo amore mi ottenga che un giorno sia concesso a me di mutare il tuo Scapolare con l’eterna veste nuziale e di abitare con te e con i Santi del Carmelo nel regno beato del Figlio tuo che vive e regna per tutti i secoli dei secoli.
Amen.

Ave Maria…

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Aprile 2025: “Allontanami dalle discordie”

“Allontanami dalle discordie”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

8 ore fa
  • Preghiere

1 aprile, Maria Regina della Polonia: il miracolo che salvò Czestochowa dall’assedio

Il cuore della Polonia è legato indissolubilmente a Maria, proclamata molti secoli fa Regina della…

14 ore fa
  • Notizie

Vaticano: è uscito il calendario degli eventi per Pasqua. Papa Francesco sarà presente?

In tantissimi aspettavano la pubblicazione del calendario delle celebrazioni della Santa Pasqua in Vaticano. Ma…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Madre Teresa di Calcutta: “Solo una voce si eleva sopra la terra”

La preghiera è qualcosa che va ben oltre la ripetizione di semplici parole, questo è…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 1 aprile è Santa Maria Egiziaca: prostituta convertita per intercessione della Madonna

Santa Maria Egiziaca è ricordata per la storia della sua conversione avvenuta dopo anni di…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Aprile 2025: “Mandami il Tuo Spirito”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

23 ore fa