Preghiera+a+Maria%2C+13+febbraio.+Miracoloso+ritrovamento%3A+icona+compare+all%26%238217%3Bimprovviso
lalucedimaria
/preghiera-a-maria-13-febbraio-miracoloso-ritrovamento-icona-compare-improvviso/amp/
Notizie

Preghiera a Maria, 13 febbraio. Miracoloso ritrovamento: icona compare all’improvviso

L’affresco di Maria Regina degli Apostoli compare inaspettatamente, nessuno sa spiegare la sua origine ma tutti ne ammiriamo la straordinaria bellezza.

Siamo nella Basilica di Sant’Apollinare a Roma. Una parete si sgretola all’improvviso, nessuno può immaginare cosa sarebbe emerso.

Preghiera a Maria, 13 febbraio. Maria Regina degli Apostoli (Photo web source)

È raffigurata Maria in mezzo agli Apostoli Pietro e Paolo. È stata dipinta sul portico della Basilica.

Il principe degli Apostoli, san Pietro invia Apollinare a Ravenna. Divenuto Vescovo opera senza sosta per la diffusione del Vangelo nella terra affidata alla sua cura pastorale. La sua fama raggiunge anche Roma al punto che a sua morte, tra VII e l’VIII, ad opera dei Bizantini, è eretta una Basilica dedicata a lui. Sul portico è collocata un’immagine della Madonna Regina degli Apostoli.

I fatti legati a questa antica immagine della Madonna risalgono al tempo del Re di Francia Carlo VIII, quando scende in Italia per combattere contro una coalizione di Stati italici promossa da Papa Alessandro VI. La Basilica di Sant’Apollinare è già stata costruita, quando le truppe francesi invadono Roma e tutto il territorio pontificio, per dileggiare il Papa ricoprono di calce l’immagine della Madonna.

Il miracoloso ritrovamento

Col trascorrere del tempo si perde la memoria di questa effige fino al 1647, quando all’improvviso e senza alcuna sollecitazione, l’intonaco con cui era stata ricoperta si sgretola, e lascia che l’immagine mariana emerga, mostrando tutta la sua tenerezza. Gli studi condotti successivamente hanno dimostrato che l’immagine effettivamente risale al tempo in cui è stata costruita la Basilica di Sant’Apollinare e che è di scuola umbro-romana.

I volti sono dipinti con tale maestria, da rendere evidenti la tenerezza della Madre, la regalità del Bimbo e la contemplazione impressa negli occhi dei due Apostoli Pietro e Paolo. Nel momento del ritrovamento tutti restano sorpresi e un coro unanime acclama al miracolo perché non cade tutta la parte, ma si stacca solo quella parte che nascondeva l’icona alla vista delle persone. Dunque non poteva essere un cedimento strutturale, è un intervento dall’alto!

Basilica di Sant’Apollinare, interno (Photo web source)

Il popolo interpreta questo svelamento come segno della sollecitudine mariana per le proprie difficoltà. Ecco perché i romani vi accorrono per portare alla Vergine suppliche di aiuto.

Preghiera a Maria Regina degli Apostoli

Ti ringrazio, Gesù misericordioso, per averci dato Maria come madre;

e ringrazio te, Maria, per aver dato all’umanità il Maestro divino,

Gesù Via, Verità e Vita;

e tutti averci accettati sul Calvario come figli.

La tua missione è unita a quella di Gesù,

che” venne a cercare chi era perduto”.

Perciò, io, oppresso dai miei peccati, offese e negligenze,

mi rifugio in te, o madre, come nella suprema speranza.

Volgi sopra di me i tuoi occhi misericordiosi;

le tue sollecitudini più materne siano per questo figlio infermo.

Tutto spero per tua intercessione: perdono, conversione, santità.

Forma una nuova classe fra i tuoi figli, quella dei più infelici,

nei quali abbondò il peccato dove aveva abbondato la grazia.

Sarà la classe che più ti muoverà a pietà.

Accogli in essa la povera anima mia.

Opera un grande miracolo, cambiando un peccatore in un apostolo.

Sarà un prodigio inaudito e una nuova gloria

per Gesù tuo Figlio e per te, sua e mia madre.

Tutto spero dal tuo cuore, o madre, maestra e Regina degli Apostoli.

Amen.

Filomena Sacco

Scritto da
Filomena Sacco

Recent Posts

  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

2 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

3 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Aprile 2025: “Grazie per tutti i Tuoi doni”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa
  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

20 ore fa