Preghiera+a+Maria+24+febbraio.+Immagine+sacra+di+cui+tutti+si+innamorano%3A+l%26%238217%3Borigine+%C3%A8+mistero
lalucedimaria
/preghiera-a-maria-24-febbraio-immagine-sacra-di-cui-tutti-si-innamorano-origine-e-mistero/amp/
Notizie

Preghiera a Maria 24 febbraio. Immagine sacra di cui tutti si innamorano: l’origine è mistero

Una devozione semplice e profonda alla Vergine che allatta, raffigurata nel dipinto che troviamo nella Basilica di Santa Maria della Steccata.  

L’oratorio dove è conservato un dipinto di San Giovanni Battista sorge nel 1392. Tempo dopo diventa sede della Confraternita della Vergine annunciata, la cui missione era quella di distribuire doti matrimoniali per le giovani povere e senza padre.

Preghiera a Maria, 24 febbraio. Madonna della Steccata (Photo web source)

La Madonna oggi ci porta a Parma. La bellissima Basilica sorge sull’antico oratorio dedicato a San Giovanni Battista.

L’icona del santo precursore di Gesù è sempre stata ritenuta miracolosa. La presenza di questa Confraternita inaugura la devozione mariana del luogo. Si racconta che ben presto si decide di dipingere un’icona della Madonna sul portale dell’oratorio. La Vergine è ritratta nell’atto di allattare Gesù bambino. Ma c’è anche un’altra versione secondo la quale il dipinto sarebbe miracolosamente apparso sulla porta dalla sera alla mattina. Ad ogni modo, è certo che gli abitanti del luogo se ne sono innamorati praticamente subito, sicché diventa meta di pellegrinaggio continuo. La tentazione per tutti, oggi come ieri, è quella di toccare l’immagine sacra; quindi, per delimitarla e proteggerla si è costruito lungo il suo perimetro una staccionata. Questo è il motivo per cui si è denominata Madonna della steccata.

Una bellezza straordinaria

Vista la grande affluenza di devoti i membri della Confraternita hanno deciso di ampliare l’antico oratorio e costruire una Chiesa. è il 1° aprile del 1521 quando il Vescovo di Lodi, Nicolò Urbani pone la prima pietra e il 24 febbraio 1539 il Cardinale Gian Maria Ciocchi del Monte la può consacrare perché i lavori sono terminati. Nel 2008 il Santuario della Madonna dello steccato è stato elevato a Basilica minore. È una Basilica a croce greca, non si sa di preciso chi l’abbia progettata, ma è evidente che si sia ispirato a maestri molto famosi. Chi ha il privilegio di visitarla non potrà non notare, ad esempio, il richiamo alle scelte di Bramante in San Pietro. Ma ciò che attira l’attenzione di tutti i pellegrini è sicuramente la cupola. Un gioiello magnifico.

Santuario della Steccata (Photo web source)

In questa Basilica nel 1813 sono state poste le ceneri di Ottavio Farnese e dieci anni più tardi Maria Luigi d’Austria ha fatto realizzare una cripta per conservare i sepolcri dei duchi e dei principi di casa Farnese e Borbone-Parma. L’affresco della Madonna della Steccata oggi è la pala dell’altare maggiore e resta il punto catalizzatore dell’attenzione e della preghiera dei fedeli che vi accorrono.

Supplica a Maria del Cardinal Zuppi

Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio.

Madre del buon Consiglio
tutti possiamo colpire ed essere colpiti dal male.
Insegnaci ad essere responsabili di noi stessi e del prossimo,
in una ritrovata comunione di destino,
forti nella speranza e intelligenti nella carità,
perché terminata questa prova possiamo abbracciarci
ed amarci gli uni gli altri come il tuo figlio Gesù ci ha comandato
e per primo ci ha amato.
Maria, porta del cielo,
ti supplichiamo: versa nel nostro cuore l’azzurro del tuo amore,
che ci liberi dalla paura e ci fa incontrare Gesù, nostra salvezza,
perché Lui spezza le catene del male
e con il suo amore fino alla fine ci fa sentire forti perché amati per sempre.

Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio: non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta. Amen.

 

Filomena Sacco

Scritto da
Filomena Sacco

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 20 Aprile 2025: “Riscattami dalle potenze del male”

“Riscattami dalle potenze del male”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

6 ore fa
  • Preghiere

20 aprile: la Madonna della Pietà e il miracolo davanti a migliaia di testimoni

Tutti possono assistere alla straordinaria ondata di miracoli generati dal dipinto della Madonna della Pietà…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Messaggio Urbi et Orbi, papa Francesco: “Pasqua è la festa della vita”

Una Pasqua di Resurrezione che segna anche un passo importante per papa Francesco, riapparso per…

14 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, terzo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 20 aprile è la Domenica di Pasqua: Gesù è Risorto, ha vinto la morte

La Pasqua di Resurrezione è la più importante festa cristiana. È la solennità culmine dell'anno…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 20 aprile 2025: Gv 20,1-9
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 20 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa