Si ricorda la Madonna delle Grazie di Pennabilli legata a due avvenimenti miracolosi, avvenuti nella stessa data, a cinque anni di distanza l’uno dall’altro.Â
Per ben due volte, la Madonna apparve in un raggiante splendore, e impedì l’assalto della cittĂ da parte delle truppe nemiche.Â
Rivolgiamoci dunque alla Madonna delle Grazie di Pennabilli, soprattutto se ci troviamo in una situazione difficile e ci sembra di non avere le forze per affrontarla, affinché attraverso la sua potente intercessione possiamo avere tutto il sostegno di cui abbiamo bisogno.
LEGGI ANCHE: Santuario Madonna delle Grazie di Pennabilli: dove il nemico fu cacciato
A te Maria Madre delle Grazie che cinque secoli or sono piangesti sull’amaro destino dei figli pennesi e che ancor oggi piangi, in tante parti del mondo per le tenebre dense che minacciano la luce. Sia gradito questo omaggio che nel quinto centenario il clero e il popolo pennese recitarono, circondati dalle genti della diocesi che tu consolasti pellegrina di pace.
Dopo l’immane tragedia bellica le tue lagrime, ti sian oggi perle di imperitura corona e a noi luce nel buio del nostro cammino, possa a te d’intorno ancora radunarsi un nostro vescovo con i sacerdoti e fedeli che furono, che sono e che saranno.
Sii stella di luminosa guida alla navicella di Pietro e al mondo intero che sembra naufragare nell’oceano del male, ove l’aquila feltresca posò gli artigli sulla bicuspide rocca di penna e dei billi.
Tu mistica colomba di pace, sposa dello spirito santo fa ancora udire come un tempo il gemito negli anfratti della rupe che annunzi passato l’inverno del peccato e ritornati i fiori di primavera per tutti gli uomini.
Fiat. Amen.
L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…
Un fatto sconosciuto ai piĂą, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…
Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di GesĂą. Ecco la preghiera…