Oggi si ricorda la Madonna di San Luca, l’immagine che si dice fu dipinta dall’evangelista. Preghiamo Maria riscoprendo cosa avvenne allora.

Stando alla tradizione, il quadro della Madonna di San Luca, sarebbe stato dipinto nientedimeno che dallo stesso evangelista Luca, e successivamente fu trasportata da Costantinopoli a Bologna da un pellegrino.
Egli l’avrebbe ricevuta in consegna da alcuni sacerdoti della Chiesa di “Santa Sofia”, affinché la portasse sul “Monte della Guardia”.
Una volta arrivato a Roma, il pellegrino seppe che il monte si trovava a Bologna, così lo raggiunse e consegnò l’immagine agli anziani della città.
Il miracolo del sole
Successivamente, in seguito al verificarsi di abbondantissime piogge, che rischiavano di rovinare ogni raccolto e gettare la città in una profonda carestia, gli anziani decisero di rivolgersi alla Vergine Maria, e di portare l’Immagine della Madonna in solenne processione fino al centro cittadino.
Tale processione si svolse il 4 luglio 1443. Quel giorno, con grande gioia di tutti i bolognesi, il sole rifulse nel cielo, facendosi spazio tra le nubi cariche di pioggia. Questo fu il miracolo del sole: così si stabilì che la processione avrebbe avuto luogo, da quel momento in poi, ogni anno.
Preghiera alla Madonna di San Luca
O Vergine Santissima,
l’evangelista Luca dipinse il tuo viso dolcissimo,
che come il sole irradia le tenebre del mondo
perché riflesso perfetto del tuo Figlio divino.
Degnati o Maria, te ne preghiamo,
di far tornare il sole laddove regna l’oscurità,
il dolore, la miseria e la mancanza di Dio.
Noi ci consacriamo a te, o Maria Santissima, e Gesù, nostro Signore
che è la luce vera di ogni uomo,
affinché siate sempre la guida della nostra anima,
la salvezza in questa vita
e di quella a venire.
Amen.
Elisa Pallotta