Preghiera+a+Maria%2C+25+agosto%3A+un+giorno+speciale%2C+preludio+di+una+devozione+lunga+secoli
lalucedimaria
/preghiera-maria-25-agosto-madonna-collemaggio/amp/
Ogni giorno con Maria

Preghiera a Maria, 25 agosto: un giorno speciale, preludio di una devozione lunga secoli

Un legame unisce luoghi e figure di grande rilievo all’Indulgenza Plenaria, una di queste è la Madonna di Collemaggio. Cerchiamo allora di capire meglio cos’è la Perdonanza Celestiniana.

Madonna di Collemaggio – lalucedimaria.it

Accade che il monaco eremita Pietro da Morrone, giunge a Collemaggio, alle porte de L’Aquila, dopo aver partecipato al consiglio di Lione.

Lì è, infatti, andato a chiedere a Papa Gregorio X il riconoscimento dell’Ordine religioso che egli ha già fondato.

L’apparizione della Madonna di Collemaggio

In una notte gli appare, splendente, la Madonna circondata da Angeli, che gli chiede di costruire sul posto una chiesa a lei dedicata. Tant’è che Pietro subito si mette a lavoro e il 25 agosto 1288 la chiesetta è consacrata solennemente.

Nel 1294 quel monaco è eletto papa col nome di Celestino V, proprio in quella chiesa, oramai divenuta basilica. In seguito al suo ingresso solenne, viene aperta una Porta Santa, che tutt’oggi è riaperta, ogni anno, per ricordare l’evento.

L’indulgenza e la Perdonanza

Nel medesimo anno il nuovo Papa indice una “Perdonanza”, cioè un’indulgenza plenaria per tutti colori i quali, ogni anno, dai vespri del 28 agosto a quelli del giorno a venire, avessero visitato Santa Maria di Collemaggio.

Come ben noto, Papa Celestino V si dimette dopo pochi mesi. Il suo successore, Bonifacio VIII, atto ad evitare possibili disordini, anche politici, invita l’ex Papa a recarsi a Rocca Fumone, luogo dove muore nel 1926. Canonizzato nel 1313 da Clemente V, il suo corpo viene portato nel 1327 nella sua chiesa, dove ancora oggi si trova.

Papa Celestino V – lalucedimaria.it

Preghiera alla Madonna di Collemaggio

Vergine gloriosa, Madre de pietate,

fonte de omne bellezza, giglio de castitate,

castello de Amore,

foco de Caritate,

altezza de virtude, radice de sanctitate,

scola de sapientia,

armario de veritate,

via de iusticia, exemplo de honestate,

forteza de sapientia, regola de umiltate:

Medicina del mondo, conceda a noy sanitate

de l’anima e del corpo,

perché grande necessitate fa a noy, toy servi;

per la tua benignitate conserva a noi, Madona,

da ogni iniquitate

et driza lo core nostro in nella tua volontate,

azò ch’io veza lo tuo figliolo

ch’è luce de veritate,

dove Ipso tene lo ‘imperio della Sua potestate. Amen.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

20 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

22 ore fa