Preghiera+a+Maria%2C+12+settembre%3A+oggi+si+festeggia+l%E2%80%99onomastico+della+Madonna
lalucedimaria
/preghiera-maria-suo-santo-nome/amp/
Preghiere

Preghiera a Maria, 12 settembre: oggi si festeggia l’onomastico della Madonna

Pochi giorni dopo la festa liturgica della Natività di Maria, la Chiesa in questo mese di settembre concentra la sua attenzione ancora sulla Madonna.

lalucedimaria.it

Il 12 settembre, infatti, ricorre un’altra importante festività liturgica mariana, quella del Santissimo Nome di Maria. Una particolare devozione che si è arricchita nel corso dei secoli, anche per volere dei Papi, oltre che per i fedeli.

Una festa che ha visto, però, il suo continuo spostarsi da un giorno all’altro del mese di settembre, fino a trovare poi “la sua stabilità” proprio oggi, 12 settembre. Scopriamo insieme il perché dell’importanza di questa festività.

L’onomastico della Madonna

La liturgia, in questo 12 settembre, ci offre nuovamente la presenza della Beata Vergine Maria. Pochi giorni dopo aver ricordato la sua Natività, la Chiesa concentra la sua attenzione su quello che, popolarmente, viene definito “l’onomastico della Madonna”.

Sì, perché oggi si festeggia il Santissimo Nome di Maria: “In questo giorno viene rievocato l’ineffabile amore della Madre di Dio verso il Figlio santissimo e viene posta avanti gli occhi dei fedeli la figura della Madre del Redentore per essere piamente invocata” – scrive, per la giornata odierna, il Martyrologium Romanum.

La devozione alla Madonna, sappiamo bene che è stata portata avanti, non solo dei fedeli sempre pienamente devoti alla Mamma celeste, quanto anche dai Pontefici. La festa di oggi è stata istituita nel 1513 da papa Giulio II, che l’ha concessa alla sola diocesi spagnola di Cuenca. Questa era inizialmente celebrata il 15 settembre, poi spostata da papa Sisto V al 17 dello stesso mese. È stato soltanto Papa Pio X a spostarla e a stabilirla ufficialmente il 12 settembre

lalucedimaria.it

La preghiera a Maria

Una particolare preghiera alla Vergine per il suo Santo Nome è quella che recitiamo quest’oggi, composta da Sant’Alfonso Maria de Liguori:

O potente Madre di Dio e Madre mia Maria,

è vero che non sono degno neppure di nominarti,

ma Tu mi ami e desideri la mia salvezza.

Concedimi, benché la mia lingua sia immonda,

di poter sempre chiamare in mia difesa

il tuo santissimo e potentissimo nome,

perché il tuo nome è l’aiuto di chi vive e la salvezza di chi muore.

Maria purissima, Maria dolcissima, concedimi la grazia

che il tuo nome sia da oggi in poi il respiro della mia vita.

Signora, non tardare a soccorrermi ogni volta che Ti chiamo,

poiché in tutte le tentazioni e in tutte le mie necessità

non voglio smettere di invocarti ripetendo sempre: Maria, Maria.

Così voglio fare durante la mia vita

e spero particolarmente nell’ora della morte,

per venire a lodare eternamente in Cielo il tuo amato nome:

O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria”.

Maria, amabilissima Maria,

che conforto, che dolcezza, che fiducia, che tenerezza

sente l’anima mia anche solo nel pronunciare il tuo nome,

o soltanto pensando a Te!

Ringrazio il mio Dio e Signore che Ti ha dato per mio bene

questo nome così amabile e potente.

O Signora, non mi basta nominarti qualche volta,

voglio invocarti più spesso per amore;

voglio che l’amore mi ricordi di chiamarti ad ogni ora,

in modo tale da poter esclamare anch’io insieme a Sant’Anselmo:

O nome della Madre di Dio, tu sei l’amore mio!”.

Mia cara Maria, mio amato Gesù,

i vostri dolcissimi Nomi vivano sempre nel mio ed in tutti i cuori.

La mia mente si dimentichi di tutti gli altri,

per ricordarsi solo e per sempre di invocare i vostri Nomi adorati.

Mio Redentore Gesù e Madre mia Maria,

quando sarà giunto il momento della mia morte,

in cui l’anima dovrà lasciare il corpo,

concedetemi allora, per i vostri meriti,

la grazia di pronunciare le ultime parole dicendo e ripetendo:

“Gesù e Maria vi amo, Gesù e Maria vi dono il cuore e l’anima mia”.

 (Sant’Alfonso Maria de’ Liguori)

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

12 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

17 ore fa